Carnevale: conto salato per chiacchiere, tortelli e costumi
28 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Tra coriandoli, sfilate, dolci tipici, entra nel vivo il carnevale: in linea con il costo della vita, anche questa festa è destinata a pesare sulle tasche degli italiani. Ma, mentre chi si concederà qualche giorno di vacanza fuori casa ha già messo a budget la relativa spesa, anche facendo ricorso a prestiti personali, chi invece si prepara a organizzare una festa in casa, o più semplicemente una cena a tema, si troverà a far fronte un costo leggermente più elevato rispetto allo scorso anno, come attestano i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori e da Altroconsumo.
Festa, costume e trucco sempre più cari
Fare una festa e acquistare un costume rischia di tradursi in un salasso: secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori mediamente i prezzi sono saliti del 5% rispetto al 2024.
Gli aumenti più elevati si registrano per l’affitto della sala e per il buffet (+8%), ma anche per l’acquisto dei costumi (+9% per adulti e +8% per bambini) e per i dolci tipici le (+6% per le frappe).
Tra le tendenze del 2025 spiccano i costumi ispirati ai cartoni animati e alle serie tv più amate da grandi e piccini. Tuttavia, a causa dei costi elevati, sta diventando sempre più comune non solo il fai da te ma anche lo scambio di costumi con gli amici o l’acquisto online. Il prezzo medio di un costume quest’anno è di 59,99 euro per un adulto e 53,99 euro per un bambino, con un aumento rispettivamente del 9% e dell’8% rispetto al 2024.
Non c’è travestimento senza make-up: il prezzo medio di una palette di trucchi con un pennello e cinque colori è di circa 8,25 euro, mentre un kit più completo (otto colori, un pennello e una spugnetta) ha un costo di circa 28,18 euro. L’aumento medio di tali prodotti rispetto al 2024 è stato, rispettivamente, del +3% e del +4%.
Chiacchiere e tortelli, frappe o castagnole: cambia il nome ma non il “salasso”
Anche i prezzi dei dolci tipici di Carnevale, ossia le chiacchiere e i tortelli, hanno subito l’ennesimo ritocco verso l’alto, come rivela un’indagine condotta da Altroconsumo su 49 punti vendita tra panetterie, pasticcerie e supermercati a Roma e a Milano.
Le chiacchiere costano in media 28,80 euro al chilo mentre i tortelli (o castagnole) circa 30 euro al chilo. I prezzi medi delle chiacchiere, se confrontati con quelli dell’indagine Altroconsumo del 2024, sono aumentati del 5% e i tortelli, invece, del +7%.
Rivolgersi alla grande distribuzione è il modo più efficace però per risparmiare. Il prezzo delle chiacchiere nei supermercati o ipermercati è circa un terzo rispetto a quello nelle panetterie e un quarto nelle pasticcerie. In ogni tipo di punto vendita i prezzi sono abbastanza vari e la forchetta tra minimo e massimo è ampia. Negli ipermercati e nei supermercati per le chiacchiere si può spendere da 6,36 euro al chilo fino a 12,76 euro al chilo. In panetteria i prezzi vanno da 13 euro al chilo a 55 euro al chilo, mentre nelle pasticcerie i prezzi variano dai 20 ai 60 euro al chilo.
Per i tortelli (o frittelle), invece, il prezzo in grande distribuzione è circa la metà rispetto al prezzo in panetterie e pasticcerie. A seconda del punto vendita si può spendere da 9,40 euro a 22,60 euro al chilo in ipermercati a supermercati; mentre nelle panetterie e pasticcerie i prezzi sono più alti e partono da 18 euro al chilo fino a raggiungere i 55 euro al chilo.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
