logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sostegno alle famiglie con la carta “Dedicata a Te 2025”

2 set 2025 | 2 min di lettura

Guerra e inflazione soldi c photobyphotoboy lr

Il governo rafforza uno strumento di sostegno contro il caro vita: la Carta “Dedicata a Te 2025”, annunciata dall’INPS con il messaggio n. 2519 del 1° settembre. La misura nasce dal decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto scorso: l'obiettivo è dare ossigeno al bilancio dei nuclei familiari con redditi bassi, allontanando lo spettro dei prestiti personali come ancora di salvataggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Carta elettronica prepagata

La carta è utilizzabile solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Restano escluse, per scelta precisa del legislatore, le bevande alcoliche. Per il 2025 il Fondo Alimentare è stato potenziato con 500 milioni di euro aggiuntivi: un investimento che, secondo le stime, dovrebbe permettere di raggiungere un numero maggiore di famiglie e garantire un aiuto più consistente a chi fa fatica a sostenere le spese quotidiane. Il rafforzamento del fondo arriva in un momento in cui l’inflazione alimentare resta alta e i consumi delle famiglie italiane mostrano segnali di sofferenza.

Come funziona e chi ne beneficia

Uno degli aspetti più apprezzati è la sua semplicità: non serve presentare alcuna domanda, visto che sarà l’Inps, incrociando i dati con l’Agenzia delle Entrate, a individuare in automatico i beneficiari. I requisiti per ottenerla sono due: essere residenti in Italia e avere un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro. È cosi che la carta si rivolge a chi si trova in difficoltà economica, riducendo al minimo i passaggi burocratici.

Gli esclusi

Per evitare sovrapposizioni e cumuli di aiuti, la Carta “Dedicata a Te” non sarà concessa a chi già riceve altri sostegni al reddito. Restano esclusi, dunque, i nuclei che percepiscono l'assegno di inclusione, il reddito di cittadinanza (nelle forme ancora attive), la carta acquisti, oltre a indennità di disoccupazione o integrazioni salariali. La scelta è pensata per rendere la distribuzione delle risorse più equa, raggiungendo chi non beneficia di altri strumenti.

Un aiuto mirato

Una volta individuati, i beneficiari riceveranno direttamente la comunicazione e potranno utilizzare la carta negli esercizi convenzionati per acquistare solo prodotti alimentari essenziali. La natura “automatica” dell’erogazione riduce tempi e complicazioni, rendendo l’aiuto più immediato.

Attenzione sociale

La Carta “Dedicata a Te 2025” è un segnale di attenzione verso chi vive in condizioni di fragilità economica. Con più risorse a disposizione e un meccanismo di assegnazione snello, lo strumento conferma l’impegno delle istituzioni a non lasciare indietro i cittadini più vulnerabili. Resta ora da capire l’impatto concreto che avrà sul potere d’acquisto delle famiglie: di certo, in un periodo segnato dall’incertezza economica, rappresenta un aiuto immediato e tangibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.
pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.