logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

9 set 2025 | 2 min di lettura

libri

Bocciati, senza appello. Quando si parla di competenze finanziarie, gli italiani sono ancora lontanissimi dalla sufficienza. Solo il 16% ha conoscenze minime accettabili: l’Italia si posiziona così al 36esimo posto su 39 Paesi analizzati. È quanto emerge dall'analisi realizzata dalla società fintech per la gestione del credito Bravo, sulla base di dati Ocse/Infe 2023.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il confronto

Peggio dell'Italia fanno solo Paesi come Panama (16,5%), Cipro (16,1%), Paraguay (11,2%), Cambogia (12,5%) e Yemen (3%). Al contrario, la Germania domina con il 75,5% dei cittadini che raggiunge il minimo accettabile. Anche altri vicini europei superano di gran lunga l'Italia: Francia (38,7%), Spagna (39,2%), Estonia (48,4%) e Finlandia (45,8%) hanno percentuali di cittadini finanziariamente competenti oltre il doppio rispetto all'Italia.

Le differenze demografiche

Le disparità demografiche aggravano il quadro: i giovani italiani (18-29 anni) raggiungono performance paragonabili a quelle dei Paesi in via di sviluppo, mentre le donne italiane sono in fondo alla classifica in compagnia di quelle rumene, cambogiane e yemenite.

Neppure i laureati si salvano. Si posizionano al 33esimo posto su 39 paesi, con prestazioni inferiori anche a Paesi con economie complessivamente meno sviluppate come Thailandia, Ungheria e Uruguay.

Interessi, questi sconosciuti

Le lacune si fanno sentire anche sui prestiti. Solo il 17% degli italiani padroneggia realmente i meccanismi di interesse, distinguendo tra quello semplice e quello composto. L'Italia è al penultimo posto in Europa, davanti alla sola Romania (16,9%), lontanissima da Germania (66,4%), Hong Kong (78%) e dalla media Ocse (31%).

Questo significa che oltre l'80% degli italiani non comprende realmente come funzionano i prestiti che sottoscrive, una percentuale che spiega molte delle situazioni di sovraindebitamento e la facilità con cui i cittadini cadono vittime di prodotti finanziari inadeguati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.