logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accesso al credito: parola ai prefetti

19 dic 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Disciplinare le erogazioni di credito ed evitare che le banche neghino l’accesso

Disciplinare le erogazioni di credito ed evitare che le banche neghino l’accesso ai finanziamenti senza le dovute motivazioni è stato sempre un obiettivo prioritario per la Banca d’Italia sin da quando il n° 1 di Palazzo Koch era Mario Draghi, ora presidente della Bce. Ma ora, si comincia a fare sul serio. Proprio la Banca d’Italia ha emanato una nuova procedura per regolamentare l’accesso al credito e più in generale a prestiti bancari da parte di famiglie e imprese e altri soggetti. La norma (Decreto Legge n. 29/2012), in buona sostanza, mira a evitare comportamenti poco corretti da parte degli intermediari finanziari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

D’ora in poi infatti chiunque faccia richiesta di un prestito potrà anche richiedere al Prefetto l’avvio di una procedura particolare per contestare alla banca l’eventuale “no” all’erogazione, o anche nei casi in cui la somma erogata venga ridotta o erogata. In più, questa opzione può essere esercitata anche in caso d’inasprimento delle condizioni applicate al finanziamento o per altri comportamenti poco trasparenti riguardanti la valutazione del merito creditizio.

Ricevuta poi l’istanza, il Prefetto dovrà intervenire e inviare un’informativa in merito, invitando la banca a mandare tutta la documentazione necessaria. A questo punto, la stessa banca avrà un mese per presentare al Prefetto una sua dettagliata valutazione del caso e, in particolare, del merito creditizio del cliente che ha richiesto il prestito. Il Prefetto dovrà, quindi, prendere in considerazione le ragioni dell’istituto bancario e, qualora lo ritenga opportuno, redigere una relazione. Quest’ultima andrà sottoposta all’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF). Ricevuta la relazione prefettizia, l’ABF avrà 30 giorni poi per pronunciarsi. Nel caso in cui il ricorso venga – in via totale o parziale – accolto, l’intermediario deve adempiere nei termini stabiliti dall’ABF. Resta ferma l’opportunità, per entrambe le parti, di ricorrere successivamente all’autorità giudiziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.