logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti tra privati

Il prestito tra privati, detto anche social lending o peer‑to‑peer lending, è una forma di credito in cui una persona ottiene fondi da altri privati tramite una piattaforma online o con un accordo diretto. Chi presta riceve interessi; chi riceve rimborsa a rate. È pensato per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con reddito e beni a garanzia. Gli importi sono di norma contenuti e i tempi rapidi: dopo l’accettazione, i soldi arrivano in breve tempo. I tassi dipendono da durata e rischio e i costi di gestione sono spesso inferiori rispetto ad altri prestiti, con limiti più stretti su importo e durata.

Modalità di prestiti tra privati

Il social lending si appoggia ad un intermediario autorizzato dalla Banca d’Italia. La piattaforma controlla le Centrali Rischi e calcola un bureau score, da cui nasce un punteggio di affidabilità. In base a questo punteggio, i prestatori decidono se finanziare la richiesta. L’erogazione è veloce e il rimborso avviene a rate. Di norma:

  • importo massimo fino a 15.000 euro;
  • durata massima di rimborso 4 anni.

I tassi variano secondo durata e profilo di rischio. I costi di gestione sono di solito ridotti grazie all’efficienza delle piattaforme, ma con limiti più rigidi su importo e durata.

È possibile anche un prestito tra privati senza l’intermediazione di una banca. Serve sempre un contratto scritto e chiaro. Deve indicare:

  • chi presta e chi riceve;
  • importo;
  • modalità e tempi di rimborso;
  • eventuali interessi applicati.

Le garanzie sono facoltative, ma possono aumentare la sicurezza dell’operazione. Esiste anche il prestito infruttifero: è un prestito senza interessi, frequente in ambito familiare. Anche in questo caso è importante formalizzare per iscritto l’accordo, così da evitare equivoci.

Rischi e aspetti fiscali

Usare solo piattaforme autorizzate e vigilate dalla Banca d’Italia. Questo riduce il rischio grazie a controlli formali e a politiche anti‑truffa. Attenzione alle proposte sui social: verificare sempre credenziali, condizioni e termini prima di aderire. Leggere con cura il contratto, sezioni sui costi e sulle penali comprese.

Rispettare i limiti di legge sugli interessi per evitare il reato di usura. Se si concordano interessi, vanno definiti in modo trasparente nel contratto. In assenza di interessi, il prestito è infruttifero e deve comunque essere descritto per iscritto.

Per maggiore protezione, chi presta può valutare una polizza assicurativa a tutela del credito. Questa copertura aiuta a gestire l’eventuale rischio di mancato rimborso.

Per le transazioni di importo superiore a 1.000 euro è necessaria la registrazione dell’operazione. Questa formalità contribuisce alla tracciabilità e alla corretta gestione burocratica del prestito tra privati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.