logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quattro incognite sui finanziamenti

1 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Aumentano i finanziamenti in corso, ma le famiglie sono brave a gestirli. Sul futuro, però, incombe una serie di incognite. Secondo quanto riporta la Mappa del Credito alle famiglie realizzata da MisterCredit-Crif, nel 2021 la platea dei cittadini maggiorenni che risultano avere in corso un mutuo o un prestito è salita ancora, riportando un +5,4% rispetto al 2020 e arrivando così al 44,5% del totale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di una tendenza che ha preso il via nel 2016, consolidandosi poi negli ultimi due anni di pandemia. Due anni caratterizzati – come spiega Crif – “da condizioni di accesso al credito particolarmente favorevoli, anche per i finanziamenti di modesto importo”.

Allo stesso tempo, è migliorata la sostenibilità finanziaria delle famiglie italiane. Nell’ultima rilevazione del 2021, il rischio di credito ha visto il tasso di default “90 past due” – ovvero, passati 90 giorni dalla scadenza – andare giù, per posizionarsi all’1,2%. Il livello più basso degli ultimi anni.

Cosa c’è dietro la migliore sostenibilità finanziaria?

Al risultato hanno contribuito moratorie, strumenti di sostegno attivati per contenere gli impatti della pandemia e, non meno importante, l’atteggiamento responsabile delle famiglie e i tassi d’interesse, che la Banca centrale europea ha confermato ai minimi di sempre, in un atteggiamento “ultraespansivo”, come dicono i media specializzati in economia e finanza.

Ed è scesa ancora la rata media rimborsata mensilmente: giù del 2,8% rispetto al 2020, fino a 315 euro. Quanto all’importo residuo, siamo sui 32.191 euro, in leggera diminuzione dal 2020, nonostante il peso ancora importante dei mutui ipotecari. E sono proprio i mutui a rappresentare ancora oggi un’importante “fetta” del portafoglio delle famiglie italiane.

C’è ripresa, ma anche una serie di incognite

“Nel corso dell’ultimo anno, i flussi di credito erogato alle famiglie sono cresciuti in modo significativo per riportarsi sui livelli non troppo distanti da quelli pre-Covid”, dice Beatrice Rubini, direttore della linea Mister Credit di Crif. “In particolare, la dinamica è stata positiva per il credito al consumo e per il comparto dei mutui, mentre i prestiti personali hanno risentito ancora degli effetti della crisi generata dalla pandemia”.

Nel complesso, “la sostenibilità degli impegni finanziari da parte delle famiglie si è confermata elevata”. Ma sul futuro prossimo, si allunga una serie di ombre. Occorrerà infatti capire quali potranno essere gli impatti:

  • dell’evoluzione della pandemia;
  • del conflitto in Ucraina;
  • dei costi dell’energia e delle materie prime in rialzo;
  • dei tassi d’interesse che, dopo anni di politica monetaria – come dicevamo – ultraespansiva, potrebbero ricominciare a salire per decisione della Banca centrale europea.

“Tutti fattori”, aggiunge Rubini, “che indubbiamente rappresentano un motivo di preoccupazione per gli italiani”.

Quali finanziamenti stanno rimborsando gli italiani?

In questi ultimi anni, sottolinea lo studio, è cambiata anche la composizione degli impegni delle famiglie. In particolare:

  • i mutui immobiliari sono leggermente scesi (al 20,8% dal 22,8% del 2016);
  • è calata l’incidenza dei prestiti personali (al 28,4%);
  • i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi hanno guadagnato spazio, portandosi al 50,7% del totale.

La crescita di questa forma tecnica – ci dice l’analisi – “è collegata anche alla resilienza dei consumi di elettrodomestici, elettronica e articoli di arredamento e per la casa durante la pandemia, nonché al costante sviluppo dell’eCommerce”.

Le domande di finanziamento? Sempre più online

Il ricorso al credito in questi ultimi anni dà anche conto dell’evoluzione dei comportamenti delle famiglie e della loro crescente propensione verso l’uso delle nuove tecnologie digitali. Un uso accelerato proprio dalla pandemia di Covid-19. Basti pensare che nel 2021 le domande di credito rivolte alle piattaforme di operatori “nativi digitali” hanno riportato un +83% rispetto al 2020.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 9 maggio 2025
Bnpl senza pagare? No

Bnpl senza pagare? No

Comprare con la modalità del “Buy now, pay later” non significa avere roba “gratis”. Ecco cosa significa
pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.