logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bnpl senza pagare? No

9 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

No: comprare con la modalità del “Buy now, pay later” non significa avere roba “gratis”. È ovvio, limpido, evidente, cristallino per tutti. Per tutti, tranne che per alcuni trend sui social. Ci riferiamo, in particolare, ai social popolati dai più giovani. Sui quali, di recente, sarebbero comparsi video in cui diversi utenti si vantano di essersi avvalsi di questo metodo di pagamento senza poi saldare il debito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cos’è il “Buy now, pay later”?

È una dilazione di pagamento che consente di effettuare acquisti pagandoli un tot di giorni dopo oppure a rate nell’arco dei mesi successivi. Non è prevista l’applicazione di tassi di interesse, a patto che il rimborso avvenga entro la scadenza prestabilita. Questa dilazione è attivabile sulle diverse piattaforme di ecommerce e in alcuni negozi fisici.

La app Klarna nel mirino

L’app svedese Klarna è stata la prima a offrire ai suoi iscritti la possibilità di dilazionare i pagamenti sugli acquisti effettuati online: selezionando Klarna come modalità di pagamento, si può pagare dopo 30 giorni oppure in tre rate, il che permette di spalmare nel tempo i pagamenti anche per importi molto modesti.

I protagonisti del trend sui social si sarebbero vantati di aver portato a casa l’acquisto a un terzo del prezzo effettivo: pagata la prima rata, infatti, avrebbero allegramente saltato le ultime due. Diversi utenti avrebbero pubblicato su TikTok video nei quali mostravano i debiti accumulati con questo trucchetto. Ma è davvero possibile?

Bnpl: cosa bisogna sapere

Diciamo che, in teoria, può funzionare la prima volta se al momento della registrazione si inserisce un metodo di pagamento non in grado di garantire la copertura. Ma per come funziona Klarna, se si salta un pagamento l’uso dei servizi viene limitato e, di fatto, non si possono accumulare ulteriori debiti.

Anche qualora fosse possibile con altre app (e non è affatto detto che lo sia), non è comunque consigliabile imboccare questa strada. Soprattutto ai più giovani, quella dello “shopping gratis” potrebbe sembrare una mossa furbissima, quasi da “attacco al sistema”. In realtà, no: gli unici che rischiano di rimetterci sono proprio gli utenti.

Cosa si rischia non pagando?

Non pagare, in questi casi, può avere diverse conseguenze, sia immediate sia a lungo termine. Nell’immediato, si rischia la perdita dell’accesso alle opzioni di pagamento future: in altre parole, non sarà più possibile usare la app per gli acquisti successivi. Chi non paga per tempo, poi, deve farsi carico del sovrapprezzo previsto per i ritardi.

Va inoltre detto che la società che eroga il servizio di Bnpl – Klarna, per esempio, ma non solo – potrebbe ricorrere ad agenzie di recupero crediti, il che comporterebbe per l’utente insolvente costi extra e complicazioni.

E ancora: le mancanze verrebbero fatte oggetto di segnalazione alle banche dati e ai sistemi di informazione creditizia. Detto in parole più semplici: per risparmiare cento o duecento euro oggi, rischi di veder compromesso il tuo merito creditizio e di non ottenere un mutuo o un altro finanziamento importante domani.

Esiste una via d'uscita?

Certo che sì: se non riesci a pagare, puoi sempre contattare l’erogatore del servizio di Bnpl – per esempio, Klarna – per valutare insieme come ripianare la situazione.

In generale, comunque, è bene usare questi servizi in modo responsabile, evitando di dilazionare troppi acquisti: quello che non paghi oggi dovrai comunque pagarlo domani, e rischi che tutte le tegole ti cadano in testa in un colpo solo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.