logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito, quanto mi costi

9 mag 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quanto costa il prestito e, soprattutto, quando si profila il rischio usura? Partiamo da un presupposto: i prestiti sono un prodotto di mercato e, in quanto tali, hanno un prezzo in termini di interessi, commissioni e ulteriori spese. Le commissioni includono i costi per aprire la pratica e gestire il finanziamento, mentre le ulteriori spese sono legate a imposte o assicurazioni. Alcune commissioni e spese sono fisse, dunque pesano maggiormente quando la somma è modesta, inferiore magari ai 1.000-1.500 euro. Due sono gli indicatori per valutare il costo totale del finanziamento, ed entrambi sono espressi in percentuale rispetto all’importo erogato e su base annua. Uno è il Tasso annuo nominale (Tan), che non include spese o commissioni. L’altro è il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), che al contrario racchiude in sé tutti i costi: è questo l’indicatore più utile per capire se un certo prestito è quello più in linea con i nostri bisogni e le nostre risorse economiche.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Taeg è armonizzato a livello europeo, dunque consente di mettere a confronto in modo facile e veloce tutti i finanziamenti, compresi quelli proposti da società estere in Italia. Riassumendo: il Taeg include Tan, commissioni, anche quelle per gli intermediari del credito, imposte e altri costi e spese legati ai servizi accessori che servono ad avere il finanziamento alle condizioni offerte, per esempio l’assicurazione obbligatoria. Inoltre, il Taeg include i costi dell’imposta sostitutiva e le spese per l’invio del rendiconto periodico. Non comprende invece eventuali penali e interessi di mora qualora il debitore non versasse le rate o non le corrispondesse in modo puntuale, taluni costi per gestire il conto corrente su cui si appoggia il finanziamento o per le operazioni di pagamento come bonifici o prelievi, le spese aggiuntive pagate con contanti oppure con carta di credito all’acquisto, per esempio per trasportare il bene acquistato o per ritirare quello vecchio, le spese per le polizze assicurative e per le garanzie che non sono obbligatorie e le spese notarili.

Per legge, il Taeg va sempre indicato nei messaggi pubblicitari, nei documenti dell’offerta e nel contratto. Nella pubblicità, il Taeg deve avere come minimo la stessa evidenza degli altri costi e informazioni. Comunque sia, c’è un punto fermo: il costo del finanziamento non può mai e poi mai superare la soglia “usura”, al di sopra della quale è da considerarsi fuori legge. Questa soglia è calcolata sulla base del Tasso effettivo globale medio (Tegm), che è la media trimestrale dei Tassi effettivi globali (Teg) applicati da tutti i creditori alle singole categorie di prestito. Il Tegm prende in considerazione tutte le spese legate al finanziamento, escluse quelle per imposte e tasse. Per fare le verifiche del caso, bisogna innanzitutto mettere a fuoco il “tasso soglia” del tipo di finanziamento a cui siamo interessati e poi paragonarlo al tasso effettivo applicato al proprio prestito. Il creditore ha l’obbligo di esporre sul suo sito o nei suoi locali la tabella dei tassi soglia, che comunque si può consultare anche sul sito di Bankitalia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.