logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per chi non ha busta paga

28 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Esistono i prestiti personali senza busta paga? Sì, esistono. E sono pensati per chi non riceve uno stipendio regolare, fondamentalmente perché non ha un lavoro stabile. Sappiatelo, però: l’importo erogato tramite questo tipo di finanziamenti, dato il più alto rischio di insolvenza del debitore, non è elevatissimo. In linea di massima, difficilmente supera i 5.000 euro, proprio per via della maggiore cautela che le società creditizie adottano verso chi non è in grado di presentare una busta paga. Sempre per effetto di questa cautela, il Taeg - il Tasso annuo effettivo globale, ossia il costo del finanziamento inclusi gli interessi - è più alto, comunque entro i limiti stabiliti dalla Banca d’Italia (altrimenti è usura). In assenza della busta paga, le società creditizie in genere richiedono altre garanzie. Una di queste è la presenza di un garante. Si tratta, come abbiamo già avuto modo di spiegare in altre occasioni, di una persona che deve essere disposta ad assumere su di sé l'impegno di far fronte alle rate del prestito nel momento in cui il debitore non riuscisse a farlo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per potersi candidare a fare da garante, la persona disposta a ricoprire questo ruolo deve vantare un alto merito di credito: ossia, il suo passato da debitore non deve presentare ombre di ritardati o mancati pagamenti e deve risultare risoltosi felicemente. Altra garanzia possibile è la cambiale. Chi non ha busta paga, può infatti vedersi proporre il cosiddetto prestito cambializzato, nell’ambito del quale il pagamento delle rate avviene attraverso cambiali. Ma se si salta anche solo una rata, il creditore può procedere al pignoramento dei beni del debitore insolvente. Altrimenti, sul modello dei mutui, c’è l’ipoteca. La quale richiede che si possegga un bene da sottoporre al vincolo. Per esempio, per ottenere un prestito in assenza di busta paga si può ipotecare la casa di proprietà. Al contrario del mutuo, però, nel prestito personale senza busta paga l’importo del finanziamento è decisamente più basso rispetto al valore dell’abitazione, dunque l’ipoteca è parziale e per la società creditizia risulta più complicato esercitarla.

Speculare all’ipoteca, ma avente per oggetto beni più minuti, è il pegno: per esempio è possibile impegnare un gioiello, usandolo come garanzia in mancanza di busta paga. Può valutare tutte queste opzioni chiunque non abbia un reddito da lavoro dipendente: oltre ai disoccupati, le casalinghe, gli studenti, chi lavora ma non ha un’occupazione stabile e chi, pur avendo un lavoro da dipendente, ha già altri finanziamenti in corso e quindi non può invocare la busta paga come garanzia sufficiente.

I lavoratori autonomi, che guadagnano ma non percepiscono la busta paga, possono presentare come garanzia il Modello Unico. Anche i titolari di una rendita hanno buone possibilità di vedersi concedere un finanziamento: un caso tipico è quello della donna senza lavoro che però, essendo divorziata, riceve l’assegno di mantenimento dall’ex marito, oppure quello di chi ha affittato casa o ha investito una somma che gli dà un rendimento costante. Bisogna però poter provare che la rendita persisterà per tutta la durata del finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.