logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Novità Inps sulla cessione del quinto

16 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Novità di una certa rilevanza dall’Inps sulla cessione del quinto ai pensionati.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Nel messaggio numero 1.526 del 13 aprile 2021, l’Istituto nazionale di previdenza sociale fa sapere di aver attivato nuove funzioni “per migliorare i servizi telematici offerti e renderli più sicuri”.

Questo “nell’ambito dei finanziamenti erogati ai pensionati Inps da parte di banche/società finanziarie e poi rimborsati mediante cessione di quote fino al quinto della pensione”.

Quali sono queste funzioni? Ci arriviamo. Intanto, vediamo di fare un breve ripasso su questo prodotto di credito al consumo: la cessione del quinto della pensione.

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Il pensionato, spiega l’Inps sul suo portale, richiede il prestito in banca o presso una società finanziaria. Sarà poi l’Istituto a versare le rate trattenendole dalla pensione.

La durata di questo tipo di prestito non può andare oltre i dieci anni ed è obbligatoria la sottoscrizione di una polizza assicurativa a copertura del rischio di premorienza di chi riceve la prestazione.

Per ottenere la cessione del quinto, il pensionato deve prima chiedere la comunicazione di cedibilità della pensione: si tratta di un documento che segnala l’ammontare massimo della rata del prestito. Tale comunicazione andrà consegnata alla banca o alla finanziaria alla quale si richiede il prestito.

A meno che il pensionato non si rivolga a una società bancaria o finanziaria convenzionata con l’Inps: in questo caso, a elaborare la comunicazione sarà la stessa banca o finanziaria collegandosi telematicamente con l’Inps. Cosa più importante: i tassi d’interesse applicati saranno più vantaggiosi.

Quali funzioni ha attivato l’Inps?

Come si legge nel messaggio 1526 del 13 aprile, l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha attivato le seguenti due funzioni:

  • visualizzazione e download, tramite l’area personale MyINPS, dell’atto di benestare rilasciato dall’Inps ai pensionati che hanno sottoscritto un finanziamento da estinguersi dietro cessione fino al quinto della pensione”;
  • “inserimento del codice QR nel documento cartaceo/digitale di comunicazione di cedibilità rilasciato dall’Inps”.

Vediamole una per una.

Visualizzazione e download dell’atto di benestare

Questa nuova funzione, spiega l’Inps nel messaggio di metà aprile, “consente al pensionato, in fase di consultazione del proprio cedolino pensione all’interno dell’area personale MyINPS del portale istituzionale, di visualizzare e scaricare l’atto di benestare rilasciato dall’Inps recante i dati del contratto di finanziamento sottoscritto e il relativo piano di ammortamento”.

L’atto di benestare, lo ricordiamo, è il documento che chi eroga la cessione del quinto invia all’ente previdenziale consentendogli di controllare la correttezza dei dati riportati e di trasmettere le eventuali correzioni.

Se i dati sono corretti, l’ente di previdenza (così come il datore di lavoro nel caso delle cessioni del quinto dello stipendio) appone timbro e firma e spedisce l’atto di benestare al creditore, che eroga il prestito su cessione del quinto.

Nella stessa sezione, fa sapere poi l’Inps, sono disponibili anche le informazioni su eventuali cessioni pregresse e l’importo aggiornato della propria “quota cedibile”.

Un avviso, infine, alle banche e alle società finanziarie: per assicurare “la massima fruibilità del nuovo servizio ai pensionati interessati”, l’Inps raccomanda loro di richiamare l’attenzione dei pensionati stessi sulla possibilità di ricorrere a questa funzione, anche con “espresso avviso” nella modulistica in uso, o nel testo delle cosiddette “welcome letters” (le lettere di benvenuto).

Codice QR nel documento di comunicazione di cedibilità

Il codice QR – che in inglese si chiama “QR Code”, ossia “Quick Response Code”, codice a risposta rapida – è pensato per essere letto e interpretato attraverso la fotocamera dello smartphone o del tablet. È una specie di codice a barre ma, come spiega Salvatore Aranzulla sul suo seguitissimo blog, contiene molte più informazioni.

L’Inps ci dice quindi che nel documento cartaceo o digitale che attesta la cedibilità della pensione sarà d’ora in avanti presente un codice di questo tipo, che consentirà al pensionato e all’operatore finanziario di accedere “alla versione digitale dei dati presenti nei sistemi informativi dell’Inps”.

Basterà inquadrare con la fotocamera dello smartphone o del tablet il codice e utilizzare un’apposita applicazione.

In questo modo, le informazioni presenti negli archivi informatici dell’Inps potranno essere collegate con quelle riportate nel documento cartaceo o digitale, cosa che garantirà autenticità e assenza di contraffazioni.

Non è un punto di secondaria importanza, anzi: secondo l’Inps, questa innovazione offrirà uno strumento in più per prevenire il rischio di truffe e frodi ai danni dei pensionati e degli operatori finanziari.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.