logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Novità Inps sulla cessione del quinto

16 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Novità di una certa rilevanza dall’Inps sulla cessione del quinto ai pensionati.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Nel messaggio numero 1.526 del 13 aprile 2021, l’Istituto nazionale di previdenza sociale fa sapere di aver attivato nuove funzioni “per migliorare i servizi telematici offerti e renderli più sicuri”.

Questo “nell’ambito dei finanziamenti erogati ai pensionati Inps da parte di banche/società finanziarie e poi rimborsati mediante cessione di quote fino al quinto della pensione”.

Quali sono queste funzioni? Ci arriviamo. Intanto, vediamo di fare un breve ripasso su questo prodotto di credito al consumo: la cessione del quinto della pensione.

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Il pensionato, spiega l’Inps sul suo portale, richiede il prestito in banca o presso una società finanziaria. Sarà poi l’Istituto a versare le rate trattenendole dalla pensione.

La durata di questo tipo di prestito non può andare oltre i dieci anni ed è obbligatoria la sottoscrizione di una polizza assicurativa a copertura del rischio di premorienza di chi riceve la prestazione.

Per ottenere la cessione del quinto, il pensionato deve prima chiedere la comunicazione di cedibilità della pensione: si tratta di un documento che segnala l’ammontare massimo della rata del prestito. Tale comunicazione andrà consegnata alla banca o alla finanziaria alla quale si richiede il prestito.

A meno che il pensionato non si rivolga a una società bancaria o finanziaria convenzionata con l’Inps: in questo caso, a elaborare la comunicazione sarà la stessa banca o finanziaria collegandosi telematicamente con l’Inps. Cosa più importante: i tassi d’interesse applicati saranno più vantaggiosi.

Quali funzioni ha attivato l’Inps?

Come si legge nel messaggio 1526 del 13 aprile, l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha attivato le seguenti due funzioni:

  • visualizzazione e download, tramite l’area personale MyINPS, dell’atto di benestare rilasciato dall’Inps ai pensionati che hanno sottoscritto un finanziamento da estinguersi dietro cessione fino al quinto della pensione”;
  • “inserimento del codice QR nel documento cartaceo/digitale di comunicazione di cedibilità rilasciato dall’Inps”.

Vediamole una per una.

Visualizzazione e download dell’atto di benestare

Questa nuova funzione, spiega l’Inps nel messaggio di metà aprile, “consente al pensionato, in fase di consultazione del proprio cedolino pensione all’interno dell’area personale MyINPS del portale istituzionale, di visualizzare e scaricare l’atto di benestare rilasciato dall’Inps recante i dati del contratto di finanziamento sottoscritto e il relativo piano di ammortamento”.

L’atto di benestare, lo ricordiamo, è il documento che chi eroga la cessione del quinto invia all’ente previdenziale consentendogli di controllare la correttezza dei dati riportati e di trasmettere le eventuali correzioni.

Se i dati sono corretti, l’ente di previdenza (così come il datore di lavoro nel caso delle cessioni del quinto dello stipendio) appone timbro e firma e spedisce l’atto di benestare al creditore, che eroga il prestito su cessione del quinto.

Nella stessa sezione, fa sapere poi l’Inps, sono disponibili anche le informazioni su eventuali cessioni pregresse e l’importo aggiornato della propria “quota cedibile”.

Un avviso, infine, alle banche e alle società finanziarie: per assicurare “la massima fruibilità del nuovo servizio ai pensionati interessati”, l’Inps raccomanda loro di richiamare l’attenzione dei pensionati stessi sulla possibilità di ricorrere a questa funzione, anche con “espresso avviso” nella modulistica in uso, o nel testo delle cosiddette “welcome letters” (le lettere di benvenuto).

Codice QR nel documento di comunicazione di cedibilità

Il codice QR – che in inglese si chiama “QR Code”, ossia “Quick Response Code”, codice a risposta rapida – è pensato per essere letto e interpretato attraverso la fotocamera dello smartphone o del tablet. È una specie di codice a barre ma, come spiega Salvatore Aranzulla sul suo seguitissimo blog, contiene molte più informazioni.

L’Inps ci dice quindi che nel documento cartaceo o digitale che attesta la cedibilità della pensione sarà d’ora in avanti presente un codice di questo tipo, che consentirà al pensionato e all’operatore finanziario di accedere “alla versione digitale dei dati presenti nei sistemi informativi dell’Inps”.

Basterà inquadrare con la fotocamera dello smartphone o del tablet il codice e utilizzare un’apposita applicazione.

In questo modo, le informazioni presenti negli archivi informatici dell’Inps potranno essere collegate con quelle riportate nel documento cartaceo o digitale, cosa che garantirà autenticità e assenza di contraffazioni.

Non è un punto di secondaria importanza, anzi: secondo l’Inps, questa innovazione offrirà uno strumento in più per prevenire il rischio di truffe e frodi ai danni dei pensionati e degli operatori finanziari.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.