logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Matrimonio e prestiti

26 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Mi piaci, ti amo, ti sposo. Facile a dirsi. Ma a farsi? Organizzare un matrimonio, si sa, costa. Bisogna comprare gli abiti e le fedi, i fiori, le bomboniere. Poi ci sono il noleggio dell’automobile, il ricevimento, le foto. E a seguire, ovviamente, il romantico viaggio di nozze. Si stima che, in media, il felice coronamento del reciproco amore possa costare tra i 10mila e i 30mila euro. Senza contare le cerimonie più sfarzose e la luna di miele. Ma pur volendo fare economia, in genere difficilmente si riesce a scendere sotto i 6mila euro, come rivelava qualche tempo fa uno studio a cura di Federconsumatori. Ecco allora che un prestito personale può venire in soccorso dei promessi sposi. Chi fosse interessato, può chiedere alla sua banca o a una finanziaria, oppure può fare una ricerca con il comparatore di Prestiti.it: su questo fronte – forse perché l’amore è la forza che più di altre muove il credito oltre che il mondo – le proposte negli ultimi anni si sono moltiplicate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Peraltro, il prestito per il matrimonio comporta un vantaggio tutt’altro che secondario: consente di richiedere un unico finanziamento per far fronte a tutte le voci di spesa invece che tanti separati – per i vestiti, il ricevimento, la luna di miele, e via dicendo – e, dunque, riduce i costi e i tempi legati all’istruttoria. I requisiti da presentare sono quelli classici: età tra i 18 e i 75 anni, documento d’identità, reddito dimostrabile tramite busta paga e Cud, residenza nel territorio italiano e, per gli stranieri extracomunitari, permesso di soggiorno. Generalmente non è richiesta la presentazione di garanzie reali, come il pegno o l’ipoteca su beni di proprietà. Può capitare, però, che la banca o la finanziaria vogliano la firma di una terza persona, disposta ad assumere su di sé il ruolo di garante della restituzione del prestito. Succede, per esempio, quando i due richiedenti hanno iniziato a lavorare da poco tempo – e, quindi, non hanno abbastanza anzianità lavorativa – oppure quando la cifra che si desidera è alta.

Due, come sempre, i fattori da soppesare per valutare la convenienza del prestito: il Tasso annuo nominale (Tan) e soprattutto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Il primo rappresenta il tasso di interesse, in percentuale e su base annua, applicato alla somma finanziata. Serve per calcolare, alla luce dell’importo e della durata, la quota di interesse da versare all’istituto di credito. La quale, insieme alla quota di capitale, determina la rata da corrispondere. Il Taeg, invece, riassume il costo totale del finanziamento e include gli eventuali oneri accessori, come le spese di istruttoria e quelle assicurative, che sono a carico del cliente. Come abbiamo segnalato in altre occasioni, il Taeg è un indicatore più completo della convenienza di una proposta di finanziamento. È dunque la “spia” che va maggiormente tenuta in considerazione quando si deve scegliere un prestito piuttosto che un altro. Infine, anche per il prestito “matrimoniale” è prevista la possibilità di estinzione anticipata: si può estinguere prima del termine solo una parte del debito oppure l’intero ammontare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.