logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Matrimonio e prestiti

26 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Mi piaci, ti amo, ti sposo. Facile a dirsi. Ma a farsi? Organizzare un matrimonio, si sa, costa. Bisogna comprare gli abiti e le fedi, i fiori, le bomboniere. Poi ci sono il noleggio dell’automobile, il ricevimento, le foto. E a seguire, ovviamente, il romantico viaggio di nozze. Si stima che, in media, il felice coronamento del reciproco amore possa costare tra i 10mila e i 30mila euro. Senza contare le cerimonie più sfarzose e la luna di miele. Ma pur volendo fare economia, in genere difficilmente si riesce a scendere sotto i 6mila euro, come rivelava qualche tempo fa uno studio a cura di Federconsumatori. Ecco allora che un prestito personale può venire in soccorso dei promessi sposi. Chi fosse interessato, può chiedere alla sua banca o a una finanziaria, oppure può fare una ricerca con il comparatore di Prestiti.it: su questo fronte – forse perché l’amore è la forza che più di altre muove il credito oltre che il mondo – le proposte negli ultimi anni si sono moltiplicate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Peraltro, il prestito per il matrimonio comporta un vantaggio tutt’altro che secondario: consente di richiedere un unico finanziamento per far fronte a tutte le voci di spesa invece che tanti separati – per i vestiti, il ricevimento, la luna di miele, e via dicendo – e, dunque, riduce i costi e i tempi legati all’istruttoria. I requisiti da presentare sono quelli classici: età tra i 18 e i 75 anni, documento d’identità, reddito dimostrabile tramite busta paga e Cud, residenza nel territorio italiano e, per gli stranieri extracomunitari, permesso di soggiorno. Generalmente non è richiesta la presentazione di garanzie reali, come il pegno o l’ipoteca su beni di proprietà. Può capitare, però, che la banca o la finanziaria vogliano la firma di una terza persona, disposta ad assumere su di sé il ruolo di garante della restituzione del prestito. Succede, per esempio, quando i due richiedenti hanno iniziato a lavorare da poco tempo – e, quindi, non hanno abbastanza anzianità lavorativa – oppure quando la cifra che si desidera è alta.

Due, come sempre, i fattori da soppesare per valutare la convenienza del prestito: il Tasso annuo nominale (Tan) e soprattutto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Il primo rappresenta il tasso di interesse, in percentuale e su base annua, applicato alla somma finanziata. Serve per calcolare, alla luce dell’importo e della durata, la quota di interesse da versare all’istituto di credito. La quale, insieme alla quota di capitale, determina la rata da corrispondere. Il Taeg, invece, riassume il costo totale del finanziamento e include gli eventuali oneri accessori, come le spese di istruttoria e quelle assicurative, che sono a carico del cliente. Come abbiamo segnalato in altre occasioni, il Taeg è un indicatore più completo della convenienza di una proposta di finanziamento. È dunque la “spia” che va maggiormente tenuta in considerazione quando si deve scegliere un prestito piuttosto che un altro. Infine, anche per il prestito “matrimoniale” è prevista la possibilità di estinzione anticipata: si può estinguere prima del termine solo una parte del debito oppure l’intero ammontare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.