logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Identikit del debitore europeo

11 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ha gli occhi blu, sai dirmi di più, recitava l’antico promo televisivo. Magari non è proprio così che funziona. Ma chi richiede un prestito oggi, in Italia e non solo, ha un profilo molto preciso. A tracciarlo, prendendo nota delle evidenze del suo database, è la fintech Younited in uno studio transnazionale condotto in Italia, Spagna, Germania, Francia e Portogallo in collaborazione con l’istituto di ricerca indipendente MixFactory.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dice Stefano Piscitelli, managing director di Younited Italia: “I precedenti lockdown hanno avuto un forte impatto sulle spese, i risparmi e i progetti degli italiani. Considerando che nel 2021 i volumi di credito al consumo sono tornati ai livelli pre-crisi, è importante capire come gli italiani percepiscano il credito al consumo”.

Qual è il profilo di chi fa ricorso al credito?

Tra quanti hanno contratto un prestito con Younited nell’arco degli ultimi 12 mesi, si distingue come fascia d’età prevalente quella fra i 40 e i 60 anni: la sua quota ammonta a un 10% in più rispetto alla media della popolazione italiana che ha avuto accesso al credito nel medesimo periodo. Tre su quattro (75%) hanno una situazione professionale stabile, mentre il 60% degli interpellati convive con un partner.

Ma veniamo alla situazione creditizia. Sei su dieci– ovvero il 61% degli intervistati – hanno stipulato nella loro vita almeno tre prestiti e uno su tre ha superato quota cinque. Sembrano troppi? Niente in confronto agli altri mercati europei: in Germania, per esempio, il 46% degli intervistati ha ottenuto cinque o più prestiti; la Francia, dal canto suo, arriva al 51%.

La frequenza si colloca fra i due e i cinque anni, a seconda del tipo di obiettivo: progetti di vita e finanziamenti per liquidità sono quelli riconfermati più spesso in meno di tre anni.

Per cosa si va alla ricerca di un prestito?

Per comprare un’automobile, per finanziare lavori di ristrutturazione, per acquistare beni per la casa e per realizzare un progetto di vita: sono queste le principali ragioni che spingono a fare ricorso al credito al consumo. Basti pensare che costituiscono l’84% delle richieste di prestito.

Credito visto quindi come un mezzo per migliorare il comfort e la qualità della vita, a fronte di un ammontare richiesto che nell’83% dei casi va dai 3mila ai 20mila euro (e di un piano di rimborso che supera i tre mesi).

La maggioranza dei prestiti serve in ogni caso a finanziare un progetto, mentre soltanto il 5% degli intervistati ha chiesto un prestito per urgenti necessità di liquidità, quindi per far fronte agli imprevisti della vita. Dal perimetro della ricerca emerge anche un 29% di intervistati che utilizza il credito al consumo per consolidare i propri debiti.

In base a quali criteri si sceglie il creditore?

Per finanziare progetti superiori ai 30mila euro, gli italiani tendono a rivolgersi a una banca tradizionale, mentre si affidano agli istituti di credito per progetti più modesti.

In ogni caso, la selezione si basa su tre criteri:

  • costo complessivo (39%);
  • chiarezza dell’offerta(27%);
  • tempo di risposta (27%).

A proposito di costi: i consumatori italiani sanno che devono guardare soprattutto al Taeg. Ma c’è anche chi si basa sul tasso nominale,il quale, lo ricordiamo, non è rappresentativo del costo comprensivo del finanziamento.

Un mercato preso in pieno dalla rivoluzione digitale

“La nostra ricerca”, aggiunge poi Piscitelli, “mostra che i vincitori nel settore del credito al consumo saranno quelli in grado di combinare processi automatizzati con un approccio umano al cliente. Umano e digitale non sono in antitesi, ma si completano a vicenda per fornire un’esperienza al cliente veloce, efficiente, sicura e soprattutto utile”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 9 maggio 2025
Bnpl senza pagare? No

Bnpl senza pagare? No

Comprare con la modalità del “Buy now, pay later” non significa avere roba “gratis”. Ecco cosa significa
pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.