logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Esistono i “cattivi pagatori”?

24 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Esistono davvero i cosiddetti “cattivi pagatori”? E, se sì, chi sono? Con questa etichetta, forse un po’ colorita ma certamente efficace perché di immediata comprensione, si intendono solitamente quelle persone o aziende che non rimborsano le rate di un finanziamento. Ricevono quindi la relativa segnalazione alla Centrale dei Rischi, sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia che raccoglie le informazioni da banche e finanziarie sui crediti concessi ai vari clienti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma, appunto, “cattivi pagatori” è una formula alla quale si fa ricorso per intendersi celermente sulla questione alla base della segnalazione. Bankitalia tiene infatti a precisare che la sua Centrale dei Rischi “non è una ‘black list’, relativa cioè unicamente ai cattivi pagatori, né un archivio dei ritardi di pagamento”.

Cosa fa la Centrale dei Rischi?

La Centrale dei Rischi raccoglie tanto le informazioni positive quanto quelle negative, così come fanno le centrali rischi private, altri sistemi di rilevazione centralizzata dei rischi meglio noti come Sistemi di informazioni creditizie (o Sic), che invece non sono gestiti dalla Banca d’Italia.

Si tratta di un archivio di informazioni sui debiti delle famiglie e delle imprese verso il sistema bancario e finanziario, un archivio alimentato dalle informazioni che gli intermediari partecipanti (banche, finanziarie e altri) trasmettono sui crediti e le garanzie concessi alla clientela, sulle garanzie ricevute dai clienti e sui finanziamenti o garanzie acquistati da altri intermediari.

Chi viene segnalato alla Centrale Rischi?

La segnalazione viene effettuata se l’importo da rimborsare supera i 30mila euro, nel caso in cui il cliente paghi regolarmente, oppure se supera i 250 euro, nel caso invece sia in sofferenza. Si tratta di limiti che invece i Sistemi di informazioni creditizie non prevedono.

Come ricorda il Movimento Consumatori, nella Centrale dei Rischi confluiscono:

  • i dati anagrafici del cliente;
  • i dati dell’intermediario che ha fatto la segnalazione;
  • il rapporto oggetto di segnalazione (prestito personale, mutuo, fideiussione) con indicazione del debito residuo;
  • le richieste di finanziamento del cliente;
  • i prestiti o le garanzie che sono stati accordati;
  • i pagamenti effettuati;
  • i pagamenti mancati.

Per quanto tempo i dati sono consultabili?

Le società creditizie possono consultare i dati presenti nella Centrale dei Rischi nei tre anni precedenti la richiesta. Trascorso questo periodo, essi non sono più visibili. La segnalazione a sofferenza, invece, resta visibile fino all’estinzione del debito o alla prescrizione.

Come scoprire se sei nella Centrale Rischi?

Puoi accedere ai dati presentando una richiesta in uno o nell’altro dei seguenti modi: attraverso la piattaforma “Servizi online” oppure rivolgendoti a una delle filiali della Banca d’Italia. In ogni caso, l’accesso ai dati è gratuito. Di norma, la Banca d’Italia risponde entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta.

Cosa fare in caso di segnalazioni scorrette?

Occorre richiedere una rettifica all’intermediario e, nel caso l’intermediario non proceda alla rettifica richiesta, si può chiedere la cancellazione o la rettifica all’Arbitro bancario finanziario oppure al giudice.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.