logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito: aspettando la Ccd II

9 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Torniamo a parlare della nuova Consumer Credit Directive, apparsa nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 30 ottobre, e lo facciamo con una recente nota della Fondazione Fiba di First Cisl.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La direttiva, nota in sintesi come Ccd II, è la seconda nel suo genere e abroga la prima, la Ccd (Consumer credit directive), che risale addirittura al 2008, ritenuta non più adeguata “a disciplinare un fenomeno che incide in misura sempre maggiore sul livello di indebitamento complessivo delle famiglie”.

Il credito cambia: cosa prevede la Ccd II

La nuova direttiva (direttiva Ue 2023/2225) punta ad accrescere ed espandere la tutela dei consumatori, con un focus particolare sul fenomeno del sovraindebitamento, attraverso un quadro normativo più avanzato che dia la spinta alla creazione di un mercato del credito al consumo uniforme a livello europeo.

Fra gli altri punti, come sottolinea la Fondazione, il nuovo testo:

  • disciplina le informazioni preliminari e il consenso da dare prima della conclusione di un contratto di credito;
  • introduce linee guida per la valutazione del merito creditizio dei consumatori e regola l’accesso delle istituzioni finanziarie alle banche dati creditizie, per abbassare il rischio di indebitamento eccessivo;
  • regolamenta la concessione di scoperto e lo sconfinamento, sempre con l’obiettivo di mitigare il rischio di sovraindebitamento;
  • interviene anche sul tema del recesso, dello scioglimento e del rimborso anticipato, per assicurare che i consumatori siano pienamente informati su ogni possibile costo e onere associato al contratto.

Oltre a ciò, la nuova direttiva introduce una regolamentazione avanzata in materia di Taeg (il Tasso annuo effettivo globale che dà conto del costo complessivo del finanziamento) e di misure per contenere i tassi d’interesse e i costi legati ai contratti di credito. Definisce poi i requisiti per il comportamento degli operatori finanziari e le competenze del personale coinvolto nella concessione del credito ai consumatori.

Bnpl: quali sono le novità della direttiva?

Quanto al Buy now, pay later (o, in sigla, Bnpl), la novità introdotta è, letteralmente, storica. Ai tempi in cui fu varata la Ccd, il Bnpl, semplicemente, non esisteva. Questa forma di finanziamento a breve termine a fronte di somme modeste – che, soprattutto dalla pandemia in poi, ha sperimentato una crescita molto importante sia negli acquisti online sia nei negozi fisici – era fuori dal perimetro di regolamentazione della Ccd, con possibili rischi a carico dei consumatori.

Come ricorda la Fondazione, non erano infatti previste le tutele disposte dalle norme sul credito al consumo e la trasparenza bancaria, come ha evidenziato la Banca d’Italia nell’ottobre del 2022. La Ccd II, invece, interviene con decisione sul Bnpl, gettando le basi dell’inquadramento normativo di questo tipo di credito “attraverso l’estensione dell’ambito di applicazione oggettivo delle norme della direttiva”.

Quando entrerà in vigore la Ccd II?

Il termine per il recepimento nazionale della nuova direttiva è stato fissato al 20 novembre 2025 e negli Stati membri le relative disposizioni verranno applicate dall’anno dopo, ossia dal 20 novembre 2026. Fino a quella data, ricorda la Fondazione, il mercato del credito al consumo continuerà a essere regolato dalle disposizioni vigenti della Ccd, eventualmente integrate da quelle specifiche dei singoli Stati membri.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.