logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chi ha paura dei Sic?

22 apr 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito, prestiti, tutele, protezione, Sic. Una densa serie di chiarimenti è quella che ha proposto la capo dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia Magda Bianco nel seguito dell’audizione del 5 aprile 2022 presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chiarimenti che nascono dalle domande poste proprio a chiusura dell’audizione del 5 aprile. Vediamo, oggi, cos’ha detto in riferimento a un tema di grandissimi interesse e importanza, anche nel contesto del credito al consumo.

“È stato chiesto se – in considerazione delle attuali difficoltà del mondo del lavoro, connotato da un sempre maggior precariato – sia in corso un approfondimento/revisione dei criteri utilizzati nelle analisi del merito creditizio, con particolare riguardo alle richieste rifiutate di finanziamento e a come poi vengono declinate le segnalazioni alla Crif (e alla Centrale Rischi) e le cancellazioni delle segnalazioni (entro 60 giorni)”.

I criteri adottati nelle analisi del merito creditizio: cambiarli o no?

L’accesso al credito di cittadini e imprese in situazione di fragilità/difficoltà, ha ricordato Bianco, “è un tema molto rilevante dal punto di vista economico, sociale, di inclusione” e “pone anche un tema di legalità, considerato il rischio che la persona in difficoltà possa finire nel circuito illegale del credito”.

Nel nostro ordinamento, ha ricordato ancora Bianco, “la concessione del credito è rimessa all’autonomia imprenditoriale di banche e intermediari finanziari”. I quali valutano in maniera attenta e approfondita il merito di credito di chi domanda un prestito con due obiettivi essenziali:

  • decidere se accordarlo o meno;
  • definire un “prezzo” coerente con il profilo di rischio, in termini di tasso d’interesse e/o garanzie.

Ma la valutazione del merito creditizio risponde anche a una logica più generale.

Così la valutazione del merito creditizio tutela il consumatore

“La cosiddetta qualità del credito, cioè la proporzione di prestiti erogati a clienti solvibili, è inoltre un elemento fondamentale per la sana e prudente gestione degli intermediari e per la loro stabilità”, ha spiegato Bianco. In questo quadro, tutelare il cliente non significa concedergli un prestito anche se probabilmente avrà difficoltà a restituirlo ma chiedergli appunto di collaborare a una “corretta e approfondita valutazione del merito di credito”, anche con l’ottica di evitargli spiacevoli situazioni di sovraindebitamento.

Per favorire scelte consapevoli e informate, “le vigenti disposizioni di trasparenza della Banca d’Italia richiedono agli intermediari di fornire assistenza ai consumatori affinché possano valutare se il contratto di credito proposto sia adatto alle proprie esigenze”. A tale scopo, “agli intermediari è fatto obbligo di adottare procedure interne che consentano ai consumatori di ricevere gratuitamente adeguati chiarimenti, assicurando che il personale incaricato di prestare assistenza abbia un’adeguata e aggiornata conoscenza dei contratti di credito offerti”.

Con un consulente è meglio: verso il servizio di “debt advice” anche in Italia

Presso il pubblico, comunque, c’è ancora una conoscenza piuttosto scarsa riguardo agli strumenti che la legge mette a disposizione per superare temporanei stati di difficoltà. E questo “è un fattore che può ridurre l’efficacia e l’efficienza delle misure legislative presenti, finalizzate anche a fronteggiare l’emersione di fenomeni di usura”.

Non è quindi un caso che a livello europeo si stia delineando una crescente attenzione verso la promozione dell’attività di “debt advice”, cioè di “consulenza sul debito”. Bianco ha infatti riferito che “la stessa proposta di revisione della direttiva relativa ai contratti di credito ai consumatori, attualmente oggetto di negoziato, prevede che vengano messi a disposizione dei consumatori servizi di consulenza sul debito, ossia una forma di assistenza personalizzata di natura tecnica, giuridica o psicologica fornita da operatori professionali indipendenti a consumatori che incontrano o possono incontrare difficoltà nel rispettare i propri impegni finanziari”.

Obiettivo del “debt advice” è appunto quello di aiutare i consumatori “che incontrano problemi finanziari, offrendo loro un’assistenza specializzata per guidarli nel rimborsare, per quanto possibile, i debiti in essere, mantenendo un tenore di vita decoroso e preservando la dignità”.

Lo sviluppo del servizio anche nel nostro Paese potrebbe, ha detto Bianco, “contribuire a favorire la diffusione di attività finalizzate a fornire supporto e consulenza ai soggetti sovraindebitati, eventualmente anche attraverso la prestazione di assistenza per l’accesso al Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura o alle procedure per la composizione della crisi da sovraindebitamento”.

Valutare il merito creditizio in un mercato del lavoro più precario

Quanto all’attuale situazione del mercato del lavoro nel nostro Paese, nel quale la diffusione di forme di impiego precarie è molto più ampia che in passato, la valutazione del merito di credito risulta più complessa e le banche devono far sempre più ricorso a canali informativi diversi dalle classiche “buste paga” e a “strumenti di monitoraggio affidabili per allocare i prestiti in base agli indispensabili criteri prudenziali”.

Assumono quindi un ruolo decisivo i Sistemi di informazioni creditizie privati (Sic), che registrano la storia creditizia di un cliente, con le sue pagine brutte ma anche con quelle belle (rate pagate con regolarità, rapporti di finanziamento conclusisi serenamente e via dicendo). Il ruolo dei Sic, ha sottolineato per l’appunto Bianco, “è anche – e, forse, soprattutto – favorire l’erogazione del credito a una clientela meritevole”. Nessuna finalità punitiva, quindi. Ma – almeno, questa è l’idea – ulteriore strumento a tutela del consumatore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.