logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agli italiani non piace il prestito ipotecario vitalizio

11 lug 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Sono ben pochi gli italiani che ritengono sia una buona idea il ricorso al prestito vitalizio ipotecario: è quanto emerge dall’edizione 2018 dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, a cura di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. Il prestito vitalizio ipotecario, lo ricordiamo, è quello destinato a persone con più di 60 anni d’età proprietarie della casa in cui vivono. Chi ricorre a questo tipo di finanziamento non è tenuto a rimborsarlo a rate: il prestito, infatti, andrà restituito soltanto dopo la morte del beneficiario, eventualmente destinando al rimborso il ricavato della vendita dell’abitazione, cosa che va a estinguere completamente il debito. Ma la scarsa simpatia dei nostri connazionali verso questo strumento emerge abbastanza evidente: solo pochi lo considerano una buona idea, a meno che non ci si trovi in condizioni di estrema necessità. Questo perché ancora oggi in Italia la casa di proprietà è depositaria di valori che vanno al di là di quello patrimoniale e che sono di natura squisitamente affettiva.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene, gli interpellati nell’ambito dell’indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, anche i più anziani, preferirebbero vivere peggio piuttosto che gravare la propria casa di un debito, anche se a pagarlo non sarebbero loro ma gli eredi. Riepiloghiamo brevemente cosa comporta il prestito vitalizio ipotecario. A differenza della nuda proprietà, chi accede a questo finanziamento mantiene il possesso della sua abitazione, nella quale può continuare a vivere fino all’ultimo dei suoi giorni. Solamente dopo il trapasso gli eredi saranno chiamati a decidere che cosa fare: entro 12 mesi dovranno scegliere tra l’estinzione a proprie spese del debito con tanto di interessi e con conseguente riscatto dell’immobile, versando quanto dovuto alla banca in un’unica soluzione, o il conferimento alla stessa banca dell’incarico di vendere la casa a prezzo di mercato, saldando il debito ereditato e intascando l’eventuale eccedenza. In caso di mancata vendita, il prezzo dell’immobile scende del 15% all’anno. Va comunque sottolineato che, per tutelare gli eredi, nel caso in cui il ricavato della vendita non basti a coprire il debito, la banca non può pretendere la differenza dagli eredi.

Il prestito vitalizio ipotecario è pensato per chi ha almeno 60 anni ed è proprietario di un’abitazione che non sia già gravata da un’ipoteca. Consente di ottenere fino a 350mila euro (l’importo può andare dal 15% circa al 50% del valore della casa): maggiore è l’età e più alto sarà l’importo concesso. Per contro, il beneficiario del prestito deve rispettare l’impegno categorico di non vendere né mettere in affitto la propria casa, altrimenti il finanziamento salta. Attenzione, però: rispetto a un classico mutuo, il tasso di interesse associato al prestito vitalizio ipotecario tende a presentare un margine (uno “spread”, per dirla in gergo finanziario) sul tasso di base più alto. Tradotto: il prestito vitalizio ipotecario costa tendenzialmente più di un mutuo. Ma soprattutto c’è il tema del calcolo degli interessi (il cosiddetto “anatocismo”): questo calcolo è “composto”, ovvero si basa non solo sulla quota capitale ma anche sugli interessi maturati, determinando un saldo più alto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.