logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito vitalizio ipotecario

Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare tipologia di finanziamento a lungo termine, richiedibile dalle persone con un’età superiore a 60 anni e proprietarie di un immobile ad uso residenziale. Si tratta di un finanziamento non finalizzato, per il quale non è necessario presentare una certificazione riguardante la destinazione d’uso della liquidità richiesta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito vitalizio ipotecario è regolato dalle legge 44/2015, che ne stabilisce i criteri e le modalità di erogazione e di rimborso per le banche e gli intermediari finanziari che concedono tale finanziamento. Con questo prestito le persone con più di 60 anni che hanno bisogno di liquidità possono ricevere una somma di denaro, relazionata al valore dell’immobile, fornendo come garanzia non un documento di reddito bensì un’ipoteca di primo grado sulla casa.

Rispetto a un classico mutuo ipotecario esiste una differenza sostanziale, infatti con il prestito vitalizio ipotecario il debitore non deve ripagare immediatamente il mutuo, né rimborsare gli interessi maturati o i costi del finanziamento che vengono invece capitalizzati e conteggiati alla scadenza del contratto. Inoltre la persona può rimanere a vivere nell’immobile fino alla sua morte naturale, conservando quindi la proprietà dell’abitazione di proprietà.

Dopo il decesso invece i legittimi eredi del defunto possono scegliere se riscattare l’immobile, pagando il debito più la quota relativa agli interessi maturati e ai costi del prestito, oppure autorizzare la banca alla vendita della casa. In quest’ultimo caso, l’istituto di credito provvederà alla vendita all’asta dell’immobile, rientrando in possesso della somma prestata compresi gli interessi e i costi del finanziamento capitalizzati, per poi versare la parte eccedente agli eredi.

La somma richiedibile con un prestito vitalizio ipotecario è valutata in base al valore della perizia, concessa secondo una percentuale variabile a seconda dell’età del richiedente, che può andare da un minimo del 15% per chi ha 61 anni d’età, fino a un massimo del 50% per i novantenni. Conservando la proprietà dell’immobile, il titolare del prestito vitalizio ipotecario deve continuare a pagare le imposte sulla casa, nella fattispecie l’IMU, la TASI, la TARI e le conseguenti imposte patrimoniali e relative al reddito fondiario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.