Credito e Consumi

Blog

Scoperto: come funziona?

21 ottobre 2022 - Cos'è uno scoperto in relazione al conto corrente? Lo scoperto, o "apertura di credito in conto corrente”, è una liquidità che la banca mette a disposizione del cliente e che va oltre il saldo del conto; il credito concesso dall'istituto dovrà essere rimborsato tutto, con anche gli interessi.

Credit scoring: cos’è?

14 ottobre 2022 - Quali sono le potenzialità dell'AI nell'ambito del credito al consumo e, in particolare, nella valutazione del merito creditizio di chi chiede un prestito? La Banca d'Italia ha trattato il tema nel nuovo numero della collana “Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)". Ecco cosa è emerso.

Divorziare con un prestito

7 ottobre 2022 - In caso di separazione e divorzio, in Italia i costi sostenuti dal singolo coniuge possono ammontare tra i 5.000 euro, se si opta per la via consensuale senza negoziazione assistita, fino ad un massimo di 60mila euro a coppia: per sostenere queste spese può venire in soccorso un prestito.

Open banking e credito

30 settembre 2022 - Per facilitare il processo di valutazione del merito creditizio dei consumatori che richiedono un finanziamento è possibile ricorrere all'open banking; ma di cosa si tratta? Consiste, previa autorizzazione dei clienti, nella condivisione dei da tra i vari operatori del mondo bancario.

Cosa è la liberatoria bancaria?

23 settembre 2022 - Le società bancarie e finanziarie non fanno credito a tutti in modo indiscriminato in quanto la concessione del finanziamento avviene dopo un’attenta valutazione del merito creditizio del richiedente. In questi casi può tornare utile anche la liberatoria bancaria; ecco di cosa si tratta.

Prestiti per la scuola

16 settembre 2022 - Dall'osservatorio congiunto Facile.it e Prestiti.it è emerso che nei primi otto mesi di quest’anno il peso percentuale delle domande di prestiti per la formazione è salito del 19,8% rispetto al 2021: il dato non stupisce se si considera l'aumento dei prezzi del materiale scolastico.

Un italiano su 2 ha un finanziamento in corso

9 settembre 2022 - Nei primi sei mesi del 2022, il 46% della popolazione italiana aveva un finanziamento in corso, in aumento del 7,6% rispetto ad un anno fa: il costo del denaro ancora contenuto ha contribuito a garantire l’elevata sostenibilità del debito; i prestiti finalizzati sono i finanziamenti più diffusi.

Si può annullare un prestito?

2 settembre 2022 - La conciliazione paritetica è una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e intermediari bancari/finanziari alternativa al giudice e all’Arbitro bancario finanziario; il procedimento non può durare più di novanta giorni ed è gratuito. Ecco i dettagli.

Sic, quando scatta il risarcimento

26 agosto 2022 - Nel 2021 l’Arbitro bancario finanziario si è espresso in merito a segnalazioni non legittime nei Sic, ribadendo che una segnalazione illegittima non dà luogo di per sé al risarcimento dei danni patrimoniali e/o non patrimoniali; il danno deve essere provato da chi ne chiede il risarcimento.

I virtuosi del debito

12 agosto 2022 - Dopo il calo registrato nei primi tre mesi dell'anno, nel secondo trimestre la spesa delle famiglie è tornata a crescere e il debito dei nuclei famigliari, in rapporto al reddito disponibile, è leggermente sceso rispetto al periodo precedente, arrivando al 64,2%. A rivelarlo la Banca d'Italia.

Cerca

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.