logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per la casa

30 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

coppia che sistema i mobili nuovi in casa

La casa: il nostro bene più caro e prezioso. Specialmente in Italia, tant’è che qui da noi l’acquisto dell’immobile in cui vivere non è inteso come un investimento, ma come un passo indispensabile per assicurarsi la proprietà di un asset considerato di primissima necessità.

Solo che sul mercato ci sono molte abitazioni che, secondo gli standard in vigore finora, non rappresentavano forse la scelta più prestigiosa per un acquisto, e nemmeno per un affitto; e d’altra parte, il suolo a disposizione per costruire nuove soluzioni si riduce sempre di più.

È da questa premessa che ha preso le mosse il decreto cosiddetto Salva Casa (dl 69/2024), varato lo scorso maggio e convertito in legge in piena estate. E la conversione ha introdotto ulteriori possibilità di sanatoria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Salva Casa: altezze minime e spazi abitativi

Secondo il testo apparso in Gazzetta Ufficiale a fine luglio (legge 105 del 24 luglio 2024), si può riconoscere la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie se:

  • i locali hanno un’altezza minima interna, laddove inferiore ai 2,70 metri standard, fino al limite massimo di 2,40 metri;
  • in caso di alloggio mono stanza, se la superficie minima, comprensiva dei servizi, è di almeno 20 metri quadrati per una persona e di almeno 28 metri quadrati per due persone.

Fra gli altri punti di interesse ci sono anche il riutilizzo dei sottotetti, che consente deroghe alle distanze minime, e la velocizzazione dei cambi di destinazione d’uso per le singole unità immobiliari.

Ma non dimentichiamoci la direttiva Case Green

Se da una parte il Salva Casa apre a nuove possibilità di sanatoriasalvando, di fatto, l’esistente e mantenendolo utilizzabile e abitabile, dall’altra incombe sullo sfondo la Energy performance of building directive, la direttiva, cioè, sulla performance energetica dell’edilizia, che punta alla completa decarbonizzazione del parco edifici entro il 2050, contribuendo in tal modo direttamente agli obiettivi Ue in materia di energia e clima.

Se da un lato, dunque, recuperiamo spazio abitativo, dall’altro non possiamo continuare a esimerci dal rendere più moderno e sostenibile lo spazio da noi abitato e vissuto.

Insomma, prima o poi ci toccherà mettere mano al portafoglio. Non foss’altro per il risparmio che un certo tipo di isolamento, serramenti, pavimentazione, riscaldamento può garantire anche alle nostre tasche. Spendiamo per ammodernare, ma anche – di riflesso – per spendere meno in futuro, bolletta dopo bolletta.

Ma, ecco, adeguare la casa costerà: secondo le stime di Unimpresa, tanto per dirne una, il costo della riqualificazione energetica delle abitazioni in Italia nei prossimi vent’anni sarà di circa 266,7 miliardi di euro, il che comporterà una spesa media per famiglia fra i 20.000 e i 55.000 euro.

Case green: anche fare nulla avrà i suoi costi

Come sempre di questi tempi, però, dobbiamo chiederci: quanto ci costerà non fare nulla? È un boomerang: non far nulla per ridurre le emissioni vuol dire non agire contro il riscaldamento globale, e quindi predisporci a riceverne frontalmente – e spesso dolorosamente, anche – tutti gli effetti.

“Assistiamo a catastrofi naturali sempre più estreme, frequenti e distruttive, che mettono a rischio un numero sempre maggiore di persone e beni materiali”, ha detto Maria Bianca Farina, presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania), il 2 luglio 2024 in occasione dell’assemblea dell’Ania.

Un prestito per case più moderne e green

Per raggiungere l’obiettivo di ammodernare la nostra abitazione e renderla più green ci si può eventualmente fare aiutare da un prestito per la casa. Quale? Il ventaglio, come si dice, è ampio.

  • Un prestito casa: nuovi complementi d’arredo, ristrutturazione e manutenzione degli impianti, installazione di nuovi infissi, il tutto anche in chiave “green”.
  • Un prestito green: pensato appositamente per pannelli solari e solari fotovoltaici.

Insomma, le opportunità non mancano: basta ragionarci su con calma e attenzione. Ma, come si dice, chi ha tempo non perda tempo

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.