logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meno frodi, ma più ricche

2 ago 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Le frodi che fanno leva sul furto d’identità si confermano una minaccia insidiosa per il credito, in particolare per quello al consumo. Secondo i dati dell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie nel 2023, in Italia l’anno passato si sono registrati oltre 32.400 casi, con un importo medio per frode pari a 4.666 euro.

Il numero di casi è in leggera flessione rispetto all’anno prima, con un -5,4%, ma il valore economico complessivo appare in crescita del +14,5%, sopra i 151 milioni di euro. Questo perché sale (+21,1%) l’importo medio frodato, con un maggiore impatto per le vittime degli attacchi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Frodi: attenzione alla crescita degli importi

Questo l’andamento dell’ammontare medio delle transazioni fraudolente:

  • le cifre sotto i 1.500 euro evidenziano una contrazione (-25,8%) e si attestano al 28,8% del totale;
  • le frodi nella fascia tra i 1.500 e i 3.000 euro aumentano del +12,9%;
  • vera e propria impennata delle frodi con importi tra i 5.000 e i 10.000 euro, che riportano un incremento del +46,7%;
  • per le frodi con ammontare superiore ai 20.000 euro, la crescita è del +28,6%.

Sintomo, questo, di una preoccupante revisione del “modus operandi” dei malfattori, che oggi riescono a colpire vittime dotate di una maggiore capacità di spesa, _“sfruttando sofisticate tecniche di attacco e approfittando di una crescente complessità del panorama finanziario”_dicono da Crif.

Quali sono i finanziamenti oggetto di frode?

I prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi si confermano i più bersagliati: basti pensare che la quota sul totale dei casi rilevati nel 2023 è del 45,3%, con un incremento non trascurabile del +18,2% rispetto al 2022. In diminuzione l’importo medio (-19%), a 5.968 euro.

Aumento delle frodi anche per i prestiti personali, con un +14% dei casi nel 2023 rispetto al 2022 e un ammontare medio superiore ai 13.500 euro.

Flette invece l’interesse per le carte di credito, incluse le revolving, considerato che le frodi calano del -32% in un anno, seppure con una cifra che in media resta altina, attorno ai 7.500 euro. Nell’ambito delle frodi su carte di credito, va segnalata la tendenza alla crescita degli attacchi legati all’e-commerce. Nel mirino in particolare il Buy now, pay later (Bnpl), dove i casi sono quasi triplicati l’anno passato, pur se la quota sul totale delle frodi rimane marginale (3,6%).

Cosa si compra con i finanziamenti fraudolenti?

Gli elettrodomestici, soprattutto, restano la categoria di beni più ambita, con un 26,4% dei casi analizzati. Salgono però le frodi nel comparto auto-moto (+29,4%), la cui incidenza sul totale si posiziona all’11,3%: il dato conferma la tendenza dei frodatori a concentrarsi su beni di valore più consistente.

Balzo anche per il comparto dei consumi, che fra gli altri comprende abbigliamento sportivo e beni di lusso: un vigoroso +68,4%, che porta all’8,4% del totale, in scia alla crescente tendenza all’acquisto di beni voluttuari, specialmente online.

Ma non si salvano nemmeno le spese per la salute, come quelle mediche e odontoiatriche, che hanno assistito a un aumento del +13,7% dei casi di frode. E non è immune nemmeno l’arredamento, con un incremento del +11,9% dei casi registrati.

Chi finisce nel mirino dei malfattori?

L’aumento percentuale più importante (+9,7%) lo registra la fascia degli over 60. Significativo calo invece fra gli under 30 (-12,1%). I più colpiti sono i 41-50enni, seguiti dai 31-40enni. A livello regionale, la maggior concentrazione è in Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio, seguite da Puglia e Piemonte, con la Lombardia che cresce del +19,1% e si porta al primo posto, mentre la Sicilia sorpassa la Campania.

I tempi di scoperta della frode

Nel 2023 si accorciano i tempi di scoperta: il 39,1% dei casi viene a galla nei primi sei mesi e il 17,7% entro l’anno. Merito di due fattori, essenzialmente:

  • maggiore attenzione al fenomeno;
  • maggior numero di casi in cui il frodatore dà i veri recapiti della persona frodata, che perciò al primo sollecito si accorge dell’accaduto.

Resta però un 16,3% di casi che viene scoperto dopo più di cinque anni. “L’educazione finanziaria resta un elemento chiave in questa battaglia”, commenta Beatrice Rubini, executive director della linea Mister Credit di Crif. “Insegnare a qualunque cittadino come riconoscere i tentativi di frode, proteggere i propri dati personali e diffidare da comunicazioni sospette è fondamentale per creare un sistema creditizio più sicuro e resiliente”.

A questo proposito, consigliamo di leggere l'ottimo Spazio Sicurezza, creato da Facile.it, proprio per insegnare ai consumatori a riconoscere (ed evitare) le frodi in ambitdi credito al consumo, ma non solo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.