logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito: ciak, si gira

2 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Si sa, un film ben fatto può riuscire a far arrivare messaggi anche molto importanti. Così, Mister Credit di Crif (la società di consulenza sul credito) ha realizzato un cortometraggio per sensibilizzare e mettere in guardia il pubblico circa i rischi del furto d’identità, ponendo l’accento sull’importanza di proteggere i dati personali.

Il corto si intitola “Il Furto” e, attraverso la narrazione di due storie, mette lo spettatore faccia a faccia con le potenziali conseguenze del furto d’identità, evidenziando come tale crimine rischi di avere un impatto rilevantissimo sulla vita di ognuno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione ai furti d’identità e alle frodi creditizie

Come ricorda Beatrice Rubini, executive director di Crif, “il furto d’identità può avere come conseguenza una frode creditizia”, come l'apertura di un prestito personale non richiesto. E la frode creditizia, dal canto suo, rappresenta “un fenomeno sempre più in crescita, come si evince dall’ultimo Osservatorio sulle frodi creditizie”

L’Osservatorio, lo ricordiamo, segnala un incremento del +14,5% del valore economico totale delle truffe, che superano i 151 milioni di euro. “Oltre ad adottare strumenti di prevenzione”, sottolinea Rubini, “è fondamentale imparare a riconoscere i campanelli d’allarme e adottare quante più misure precauzionali possibili”.

Ed è qui che si inserisce l’iniziativa del cortometraggio.

Un cortometraggio che mette in guardia dalle truffe

“Con questo progetto”, dichiara Rubini, “intendiamo sensibilizzare e coinvolgere le persone su tematiche legate ai rischi cyber, mostrate attraverso situazioni realmente possibili nella vita di tutti i giorni”.

L’obiettivo è, appunto, far capire bene in che cosa consiste il furto d’identità, quali rischi può comportare e - soprattutto - come ci si può difendere, per non farsi cogliere di sorpresa dagli attacchi e dalle loro conseguenze.

Furto d’identità: ricordiamo cosa bisogna sapere

Come ricorda l’Adiconsum, in linea generale si verifica un furto d’identità ogni volta che un malintenzionato sottrae un dato o un’informazione a una persona (ma anche a un’azienda) in modo fraudolento. Obiettivo del malintenzionato è assumerne l’identità altrui per compiere atti illeciti. Come la frode creditizia, appunto.

Il furto d’identità provoca certamente un danno da un punto di vista economico e finanziario, ma anche il danno che si subisce sotto il profilo psicologico ed emotivo non va sottovalutato. Ci si sente arrabbiati, impotenti, spaventati, e può capitare che ci si vergogni di essere cascati nella trappola.

Scoccia poi dover sacrificare il proprio tempo per risolvere i problemi generati dalla frode: per dire, occorre del tempo per rimettere insieme il proprio profilo digitale.

Come abbiamo accennato, il furto d’identità può colpire anche le aziende: in questo caso, le conseguenze non sono soltanto economiche, ma pure reputazionali. E, quando colpite, le imprese non sono nemmeno le uniche a rimetterci: potrebbero subire danni anche i dipendenti, i clienti e i fornitori, che quindi vanno tutelati.

Il furto d’identità non si ferma davanti a nessuno

“Il furto d’identità può colpire chiunque”, osserva ancora Beatrice Rubini, “è dunque importante essere consapevoli dei rischi e adottare tutte le precauzioni necessarie”.

La buona notizia è che difendersi e riconoscere i tentativi di truffa è più facile di quanto si possa pensare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.