logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito: ciak, si gira

2 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

ragazza felice che legge documenti alla scrivania

Si sa, un film ben fatto può riuscire a far arrivare messaggi anche molto importanti. Così, Mister Credit di Crif (la società di consulenza sul credito) ha realizzato un cortometraggio per sensibilizzare e mettere in guardia il pubblico circa i rischi del furto d’identità, ponendo l’accento sull’importanza di proteggere i dati personali.

Il corto si intitola “Il Furto” e, attraverso la narrazione di due storie, mette lo spettatore faccia a faccia con le potenziali conseguenze del furto d’identità, evidenziando come tale crimine rischi di avere un impatto rilevantissimo sulla vita di ognuno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione ai furti d’identità e alle frodi creditizie

Come ricorda Beatrice Rubini, executive director di Crif, “il furto d’identità può avere come conseguenza una frode creditizia”, come l'apertura di un prestito personale non richiesto. E la frode creditizia, dal canto suo, rappresenta “un fenomeno sempre più in crescita, come si evince dall’ultimo Osservatorio sulle frodi creditizie”

L’Osservatorio, lo ricordiamo, segnala un incremento del +14,5% del valore economico totale delle truffe, che superano i 151 milioni di euro. “Oltre ad adottare strumenti di prevenzione”, sottolinea Rubini, “è fondamentale imparare a riconoscere i campanelli d’allarme e adottare quante più misure precauzionali possibili”.

Ed è qui che si inserisce l’iniziativa del cortometraggio.

Un cortometraggio che mette in guardia dalle truffe

“Con questo progetto”, dichiara Rubini, “intendiamo sensibilizzare e coinvolgere le persone su tematiche legate ai rischi cyber, mostrate attraverso situazioni realmente possibili nella vita di tutti i giorni”.

L’obiettivo è, appunto, far capire bene in che cosa consiste il furto d’identità, quali rischi può comportare e - soprattutto - come ci si può difendere, per non farsi cogliere di sorpresa dagli attacchi e dalle loro conseguenze.

Furto d’identità: ricordiamo cosa bisogna sapere

Come ricorda l’Adiconsum, in linea generale si verifica un furto d’identità ogni volta che un malintenzionato sottrae un dato o un’informazione a una persona (ma anche a un’azienda) in modo fraudolento. Obiettivo del malintenzionato è assumerne l’identità altrui per compiere atti illeciti. Come la frode creditizia, appunto.

Il furto d’identità provoca certamente un danno da un punto di vista economico e finanziario, ma anche il danno che si subisce sotto il profilo psicologico ed emotivo non va sottovalutato. Ci si sente arrabbiati, impotenti, spaventati, e può capitare che ci si vergogni di essere cascati nella trappola.

Scoccia poi dover sacrificare il proprio tempo per risolvere i problemi generati dalla frode: per dire, occorre del tempo per rimettere insieme il proprio profilo digitale.

Come abbiamo accennato, il furto d’identità può colpire anche le aziende: in questo caso, le conseguenze non sono soltanto economiche, ma pure reputazionali. E, quando colpite, le imprese non sono nemmeno le uniche a rimetterci: potrebbero subire danni anche i dipendenti, i clienti e i fornitori, che quindi vanno tutelati.

Il furto d’identità non si ferma davanti a nessuno

“Il furto d’identità può colpire chiunque”, osserva ancora Beatrice Rubini, “è dunque importante essere consapevoli dei rischi e adottare tutte le precauzioni necessarie”.

La buona notizia è che difendersi e riconoscere i tentativi di truffa è più facile di quanto si possa pensare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.