logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per la scuola

9 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

E anche quest’anno, per la scuola risparmiamo l’anno prossimo. Almeno stando all’Osservatorio nazionale Federconsumatori (Onf), che segnala per l’anno scolastico 2024/2025 un rincaro medio rispetto al 2023 del +6,6%. In tutto, la spesa per il corredo più i “ricambi” si attesterà a 647 euro circa per ogni alunno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A questi 647 euro vanno poi sommati i costi dei libri di testo, con 591,44 euro in media per ogni studente per i testi obbligatori e due dizionari: l’aumento sul 2023 è pari al +18%.

Sempre secondo Federconsumatori, molte famiglie alle prese con queste cifre dovranno adottare strategie per risparmiare, in diversi casi rinunciando anche all’acquisto di materiali nuovi, specialmente zaini e astucci.

Per aiutare le famiglie, a cominciare da quelle in condizioni di maggior fragilità economica, sono state varate misure a livello comunale e regionale, mediante bonus e borse di studio. Iniziative senz’altro utili, commenta Federconsumatori nella sua nota stampa, “anche se non ancora sufficienti ad alleggerire in maniera determinante il carico della spesa scolastica sui bilanci familiari”.

Bonus e agevolazioni per istruzione e formazione

Gli aiuti, al momento, sono diversi e su più fronti, comunque. Innanzitutto, la Carta Cultura Giovani, destinata a chi compie 18 anni, a patto che l’Isee del nucleo familiare sia sotto i 35mila euro: un bonus di 500 euro per acquistare prodotti culturali, corsi di formazione, libri e quotidiani, biglietti per il cinema e il teatro o per accedere ai musei. L’agevolazione per quest’anno andava richiesta entro il 30 giugno, mentre gli acquisti vanno effettuati entro il 31 dicembre.

La Carta del Merito è parametrata ai risultati conseguiti – e riservata a chi si diploma entro i 19 anni d’età con 100/100 o 100/100 e lode. Anche in questo caso, il bonus vale 500 euro. Ed è cumulabile con la Carta Cultura Giovani. Ma attenzione: pure la Carta del Merito andava richiesta entro il 30 giugno. E si può spendere fino al 31 dicembre.

Su base regionale è stato attivato poi il bonus scuola 2024/25, detto anche “voucher scuola” o “bonus libri”: per i dettagli, leggere con attenzione il bando della Regione o del Comune di residenza.

Infine, la Carta Giovani Nazionale, destinata ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia la cui età sia compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti: tale Carta consente di avere sconti e agevolazioni “su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio anche nei Paesi europei aderenti al circuito”. Federconsumatori ricorda che “è valida online e su tutto il territorio nazionale è si può scaricare direttamente dall’app IO”.

Bonus anche per le gite, la musica e i trasporti

Altri bonus supportano le gite scolastiche, la musica, i trasporti pubblici, lo sport. Come ricorda Federconsumatori, “per ulteriori agevolazioni ci si può informare presso le segreterie scolastiche” e “sui siti di Comuni e Regioni, per sapere quali bonus saranno disponibili anche per il 2025 e quali parametri presentano”. Ma è bene prestare attenzione anche “ai bonus stanziati da enti privati”.

Un prestito per le spese scolastiche

Come ci dicono recenti stime di Facile.it e Prestiti.it, c’è chi sceglie di far fronte alle spese legate allo studio ricorrendo a un prestito personale: nei primi otto mesi del 2024, i prestiti personali erogati per sostenere i costi della formazione si sono attestati a 220 milioni di euro circa.

Se le condizioni lo consentono e si hanno i requisiti giusti, si più infatti valutare la richiesta di un prestito personale, erogato dal finanziatore – lo ricordiamo – per soddisfare generiche esigenze di liquidità. Ivi incluse, appunto, quelle connesse allo studio e alla formazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.