logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Viaggi di Pasqua: sempre più costose le città d’arte

6 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Solo 1 famiglia su 7 partirà

Con l’arrivo del weekend di Pasqua, inizia la stagione delle gite fuori porta. L’aumento del costo della vita, e in particolare quello dei trasporti, potrebbe però incidere pesantemente sulle scelte delle famiglie. Il budget richiesto continua a salire anche per quelle mete che noi italiani consideriamo solitamente più “a portata di mano”, ossia le città d’arte della nostra Penisola.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se da un lato per i viaggi a lungo raggio si è disposti a versare importi anche elevati, anche ricorrendo a pagamenti dilazionati o a prestiti personali su misura, dall’altro, si è meno inclini a spendere per affrontare il ritocco dei prezzi applicato da molti servizi turistici in occasione delle festività.

Solo 1 famiglia su 7 partirà

Secondo un’analisi di Federconsumatori solo una famiglia su sette partirà e solo una su quattro sceglierà di mangiare fuori casa a Pasqua o a Pasquetta. I prezzi infatti se si confrontano i listini tra il periodo precedente alla festività e quello immediatamente successivo, sono lievitati nell’arco di un solo weekend.

L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha infatti riscontrato “forti rialzi” dei costi degli alberghi e dei ristoranti nelle principali città d’arte - Roma, Firenze, Napoli e Venezia - per il weekend di Pasqua.

Per quanto riguarda gli alberghi, riporta l’associazione, “un pernottamento in camera doppia nel weekend di Pasqua, per 2 persone, con colazione compresa, costa mediamente il 78% in più rispetto al weekend precedente”.

Chi decide di trascorre la vacanza in albergo a Roma deve mettere a budget 341 euro nel prossimo weekend di Pasqua contro i 197 richiesti in quello appena trascorso. A Napoli il rincaro rispetto al weekend di inizio aprile è del 79% (per due persone servono 229 euro). In cima alla classifica delle città d’arte più care si posiziona Venezia dove il fine settimana di Pasqua in albergo costa 434 euro per due persone, con un incremento dell’87% rispetto al weekend precedente.

Rincari anche per ristoranti e trasporti

Anche i menu dei ristoranti registrano aumenti rispetto ad altri periodi: un pasto completo, per due persone costa mediamente tra il 5% e il 6% in più, con prezzi che variano da 78 euro a Napoli, a 90 euro a Roma, per arrivare ai 120 euro di Venezia che anche in quest’ambito si conferma la più cara.

Se a questo si aggiungono i rincari sui trasporti – Federconsumatori rileva aumenti medi del +4% sui treni, del +90% sui voli e del +97% sui pullman – non tutti potranno permettersi di partire. E così “solo 1 famiglia su 7 (pari a circa 3,7 milioni di famiglie) sceglierà di trascorrere Pasqua lontano da casa”, sottolinea l’associazione. Chi potrà approfitterà dell’ospitalità di amici e parenti, gli altri sceglieranno soprattutto sistemazioni in b&b, agriturismi o appartamenti in affitto.

Si riduce anche la quota di famiglie disposte a concedersi il pranzo fuori casa a Pasqua o Pasquetta: secondo le stime di Federconsumatori a farlo sarà solo una su quattro e la maggior parte di queste punterà su picnic all’aria aperta e sugli agriturismi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.