logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vendite al dettaglio in calo: è il fallimento dei saldi

6 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

È allarme giallo sulle vendite al dettaglio in Italia. Se, infatti, su base annua il dato risulta positivo (soprattutto per tlc, telefonia e calzature) preoccupa non poco la flessione del mese di luglio: un -0,5% in valore e -0,7% in volume, che viene interpretato dalle associazioni dei consumatori come il fallimento dei saldi e la conseguenza diretta di una fase di incertezza politica che sembra non avere fine. Senza contare la stangata d’autunno che pare già acclarata per le famiglie, molte delle quali si dichiarano già pronte a chiedere prestiti personali pur di non andare in rosso sul conto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Istat, luglio grigio se non nero. Diminuiscono, rispetto a giugno, le vendite di beni alimentari (-0,1% in valore e -0,5% in volume) e quelle di beni non alimentari (-0,7% sia in valore che in volume). Nel confronto coi dati dell'anno, invece, le vendite al dettaglio aumentano: +2,6% in valore e +2,8% in volume. In crescita le vendite di alimentari (+3,2% in valore e +2,4% in volume) e quelle dei beni non alimentari (in valore +2,1%, in volume +3,1%, con voci come informatica, tlc e telefonia che registrano un +6,4%, mentre le calzature, gli articoli in cuoio e quelli da viaggio un +6,1%). In aumento anche le vendite di elettrodomestici, radio tv e registratori (+2,7%), e quelle di prodotti di profumeria e cura della persona, insieme ad arredamento e mobili (+2,4%). Prosegue, inoltre, l'exploit dell'e-commerce che registra un 23,2% in più.

Fallimento dei saldi secondo l'Unione Nazionale Consumatori. Secondo l’Unione Nazionale Consumatori i numeri di luglio testimoniano il mancato successo dei saldi che, a quanto sembra, non servono più a far aumentare i consumi in Italia. “L’inizio dei saldi avrebbe dovuto contribuire a far svettare le vendite dei beni non alimentari, almeno rispetto al mese precedente. E invece queste precipitano dello 0,7%. I saldi si rivelano un fallimento”, spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. Nemmeno i numeri positivi di alcuni comparti sembrano dare conforto. “La performance discreta delle calzature, col suo +6,1% su base annua, è insufficiente a risollevare le vendite complessive. Questo anche perché l’abbigliamento resta al palo e registra un misero +1,5%, soltanto settimo nella classifica tra i prodotti non alimentari. Gli italiani sono talmente in crisi che adesso non comprano neanche quando ci sono gli sconti”, sottolinea Dona.

Federconsumatori: incertezza e stangata in autunno le cause del calo.  Secondo Federconsumatori questo “andamento altalenante” dimostra che “l’incertezza dell’attuale fase politica pesa parecchio sui comportamenti delle famiglie e sull’andamento economico generale”. Per l’autunno, poi, Federconsumatori vede appalesarsi la stangata e saranno ancora più problemi. L’Osservatorio nazionale di Federconsumatori, infatti, ha calcolato che le famiglie italiane, fra settembre e novembre, dovranno fronteggiare una serie di spese molto pesanti: libri, zaini, bollette, la Tari e il riscaldamento potrebbero pesare sulle tasche dei nuclei famigliari per oltre 1.800 euro. Come se non bastasse, a tutto questo si aggiunge la minaccia dell’aumento Iva previsto per il 2020. “L'aumento deve essere scongiurato a ogni costo dal nuovo governo, in modo da evitare conseguenze catastrofiche sulle famiglie”, sostiene Federconsumatori. Se così non fosse, le ricadute verrebbero stimate in oltre 830 euro a famiglia.

Codacons e lo strapotere dell'e-commerce. Il Codacons fa notare i dati negativi dei piccoli negozi. “Da gennaio a luglio di quest'anno i piccoli negozi hanno visto crollare le vendite dell'1,2%. A questo fa da contraltare lo strapotere dell’e-commerce che, a luglio, incrementa le vendite del 23,2% su base annua e del 15,5% nei primi sette mesi del 2019. Questo va a discapito proprio dei piccoli negozi, quelli che, nello stesso periodo di tempo, vedono ridursi il proprio giro d’affari”, spiega Carlo Rienzi, presidente di Codacons.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.