logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli utp valgono 123 miliardi di euro

15 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

gli utp valgono 123 miliardi di euro

Secondo le stime il valore degli utp ha raggiunto i 123 miliardi di euro

L'ultima notizia dal mondo degli npl, arriva da Banca Ifis che ha acquistato un portafoglio di crediti deteriorati da 44 milioni di euro, soprattutto prestiti personali (per l'88%), prestiti auto (per il 10%) e finalizzati. Ma, nel variegato mondo del credito, non esistono solo gli npl. Ci sono anche gli utp, unlikely to pay, le inadempienze probabili. Quelle che, nella nuova classificazione di Banca d’Italia (che recepisce la normativa europea) precede le sofferenze vere e proprie. Un report di PricewaterhouseCoopers ha stimato in 123 miliardi di euro il valore di queste inadempienze probabili giacenti nelle banche italiane a fine primo semestre  2016.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Valorizzare i crediti, massimizzare il recupero. Per provare a disincagliare questa mole di soldi esistono strutture apposite. Come Hera International real estate: fondato nel 1999 da Oscar Pittini, il gruppo ha sei sedi tra Londra, Mosca, Pechino, New Yorl, Dubai e Monaco, coordinate dall'headquarter di Milano. Gestisce oltre 500 milioni di crediti e prevede di chiudere il 2017 con un fatturato di circa 4 milioni di euro. “In questo momento siamo più focalizzati verso il mercato dei crediti utp. Quest’anno, abbiamo trasformato 150 milioni di euro di crediti destinati alla sofferenza in 150 milioni in bonis - sottolinea Pittini - Cerchiamo di coinvolgere le banche non nell’operazione di cessione ma in quella di valorizzazione per massimizzare il recupero del credito”.

Un mercato dalle grandi prospettive. Fondamentale, secondo il manager, è l’atteggiamento proattivo delle banche “che credono nei nostri business plan e inseriscono liquidità nelle operazioni incagliate, con piani di risanamento e ristrutturazione dei debiti per completare i cantieri e sostenere la commercializzazione”, spiega Pittini. Un mercato, quello degli utp che presenta notevoli prospettive visto che, secondo le stime degli esperti, le probabilità di recupero di questi crediti non ancora impossibili sono superiori al 55%, sempre che il credito sia classificato come utp da 30 giorni. Altrimenti crollano a poco più del 10% se sono trascorsi più di 180 giorni da quando il credito diventa utp. Hera holding, per esempio, intende continuare a trasformare posizioni utp valorizzandole e riportandole in bonis. “Evitando, dunque  - spiega Pittini - cessioni con notevoli sacrifici in termini di credito non recuperato. Siamo riusciti a recuperare valore anche da operazioni in fallimento. Con gli utp, d'altronde, risulta meno complesso”.

 

 

 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.