logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito da 10 mila euro per i neo genitori

22 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

un prestito da 10 mila euro per i neo genitori

Prestiti sino a 10mila euro per le nuove famiglie

I prestiti personali inanellano record su record e la famiglia approfitta del momento d'oro per allargarsi. Arriva, infatti, il prestito per i neogenitori dei bimbi nati dopo il 1 gennaio 2017: sono loro che possono richiedere un prestito fino a 10 mila euro con lo Stato come garante. Il Fondo di sostegno alla natalità, così si chiama il nuovo prestito, era già previsto come novità dalla Legge di Stabilità 2016: il decreto che lo istituisce risale a giugno di quest'anno anche se è approdato nella Gazzetta Ufficiale soltanto adesso. Il nuovo prestito è affidato alle cure del Dipartimento della famiglia che lo gestirà in collaborazione con Anac, l'Autorità anticorruzione, e con un altro ente pubblico ancora da definire (probabilmente sarà l'Inps).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti fino a 10 mila euro. Secondo le direttive del decreto, col nuovo Fondo di sostegno alla natalità verranno garantiti prestiti fino a 10 mila euro che dovranno essere restituiti al massimo in sette anni: i soldi sono destinati ai genitori di bambini che siano nati o siano stati adottati a decorrere dal 1° gennaio 2017 e avrà vigore fino al compimento del terzo anno di età del bimbo in questione, e comunque entro tre anni dall’adozione. La garanzia statale copre il 50% dell'importo erogato: se si ottengono 10 mila euro, per esempio, lo Stato garantisce la metà, ossia 5 mila euro. Nel caso vi sia un affido condiviso, potrà essere richiesta soltanto una garanzia.

Chi può beneficiare del Fondo? Possono accedere al Fondo di sostegno alla natalità i soggetti che siano in possesso della cittadinanza italiana o quella di uno Stato membro dell'Ue oppure ancora, nel caso dei cittadini extracomunitari, soggetti che siano in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo che siano residenti in Italia.

Come si presenta la domanda. Le domande per richiedere il nuovo prestito per la natalità vanno inoltrate in forma telematica alle banche convenzionate le quali, prima di erogare il prestito, andranno a verificare sia i requisiti che la disponibilità delle risorse presso l'ente gestore il quale provvederà a fornire le garanzie secondo l'ordine cronologico di ricevimento delle domande. Per conoscere la procedura che riguarda le domande è necessario attendere la circolare di istruzioni che sarà pubblicata del Dipartimento della famiglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.