logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

TV, rischio blackout dal 30 giugno 2022

18 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

tv rischio blackout dal 30 giugno 2022

La transizione sarà graduale lungo tutta la Penisola

Entro il 30 giugno del 2022 cambierà il segnale di ricezione dei canali televisivi e si concluderà il passaggio dall’attuale digitale terrestre al nuovo standard denominato DVB-T2. Il passaggio alla nuova tecnologia di trasmissione potrebbe tuttavia rappresentare una nuova voce di spesa per molte famiglie italiane. In base alle stime del Codacons circa 10 milioni di televisori potrebbero non essere abilitati per la ricezione del nuovo segnale. A quel punto, a meno di non voler rinunciare del tutto all’apparecchio televisivo per passare a nuove modalità di utilizzo (tra cui lo streaming on line attraverso pc o dispositivi mobili), nel bilancio familiare dovrà entrare anche la spesa per l’acquisto di un nuovo modello o dell’apposito decoder, già in vendita presso i negozi specializzati, il cui prezzo varia dai 30 ai 250 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il passaggio sarà in ogni caso graduale lungo tutta la Penisola, così come previsto dall’Articolo 89 della Legge di Bilancio 2018 (Uso efficiente dello spettro e transizione alla tecnologia 5G). Le prime regioni ad affrontare il cambiamento a partire da settembre 2021 saranno la Valle d’ Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l’Emilia-Romagna e le province di Trento e Bolzano. Seguiranno le altre regioni a scaglioni fino alla data prevista.

Non tutti i televisori attualmente presenti nelle case delle famiglie sono però in grado di supportare la nuova tecnologia. Come capire se è il caso di sostituire il proprio apparecchio? Basta utilizzare i due canali di verifica della compatibilità (100 e 200) disponibili da pochi giorni. La tv risulta conforme al sistema se digitando queste cifre sul telecomando appare la dicitura “Test HEVC Main10”.

I modelli venduti prima del 2017 potrebbero però non ricevere i segnali trasmessi in DVB-T2. A quel punto bisognerà acquisto un apposito decoder per vedere correttamente i canali o acquistare un nuovo apparecchio televisivo, ricorrendo a un prestito personale se si vuol scegliere tra i modelli più innovativi e costosi, oppure approfittando delle promozioni che sicuramente non tarderanno ad arrivare nei negozi di elettronica e sui siti di e-commerce.

Le famiglie che hanno un ISEE (l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 20mila euro potranno invece far ricorso al bonus previsto dalla Legge di Bilancio 2018: si tratta di un contributo economico di 50 euro per l’acquisto di una tv o di un decoder. Il bonus viene erogato direttamente dal venditore al momento dell’acquisto presentando un’autocertificazione il cui modello è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.