logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tredicesime, 11 miliardi di euro restano in casa

19 dic 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

tredicesime 11 miliardi di euro restano in casa

Come spenderanno la tredicesima gli italiani?

Sono pari ad un controvalore di 11 miliardi di euro le tredicesime destinate a rimanere nei forzieri di casa quest'annno. Secondo uno studio Confesercenti- SWG, infatti, in questo Natale aumenta del 5,8% la percentuale di quanti hanno deciso di preservare almeno una parte della mensilità extra per le evenienze dell'anno prossimo. In totale, 34 milioni di italiani hanno ricevuto la tredicesima, per un valore di 44,3 miliardi, l’1,2% in più rispetto all'anno scorso. La volontà di coprirsi, secondo i dati del Crif, non sembra comunque andare a discapito dei prestiti personali che nel solo mese di ottobre, rispetto allo stesso periodo del 2017, hanno guadagnato il 17,2% registrando la seconda migliore performance degli ultimi dieci anni.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Il 22% delle tredicesime serve a saldare i conti. Con la tredicesima in mano, comunque, resta più o meno stabile la quota destinata agli acquisti: 22,4 miliardi, lo 0,2% in più rispetto all'anno scorso, più della metà del monte tredicesime. Più di 10,8 miliardi di euro, invece, saranno utilizzati per saldare i conti in sospeso, come prestiti personali e mutui: cifra elevata, visto che si tratta del 22% del totale, anche se in calo dell’1,1% rispetto al 2017.

Natale magro, regali a -2,2%. Tra le spese, la parte del leone spetta a quelle per casa e famiglia che assorbiranno il 32% delle tredicesime, per circa 14,7 miliardi di euro, quasi 220 milioni di euro in più rispetto al 2017. Diminuisce la quota destinata ai regali, a cui quest'anno verranno destinati 7,7 miliardi euro, il 2,2% in meno (ossia 171 milioni in meno) rispetto al natale 2017.

Libri, abbigliamento e cucina i doni più gettonati. I regali più gettonati sono i libri, oggetto di acquisto da parte del 41% degli italiani, l’abbigliamento (38%), i regali gastronomici (33%), i vini (20%) e poi accessori moda, giochi, videogiochi e prodotti tecnologici, tutti al 19% del gradimento. Più in basso in classifica tra i regali più acquistati ecco arredamento (14%), elettrodomestici (11%), calzature (8%) e viaggi (4%).

Buoni da spendere, i regali più graditi. Decisamente diversa la classifica dei doni che gli italiani vorrebbero ricevere. In cima alle preferenze troviamobuoni acquisto da spendere a piacimento nei negozi di propria scelta, agognati dal 20% degli itlaini. Ma interessano molto anche libri (16%), prodotti tecnologici e regali enogastronomici (al 15%), capi d’abbigliamento (13%), i profumi e i cosmetici (8%), smartbox (5%), l'arredamento (4%) e gioielli e giochi (2% delle preferenze).

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.