logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tanti bonus, altrettante scadenze

13 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Ecco i bonus in scadenza

Chi vuole riqualificare casa, come si dice, non ha che l'imbarazzo della scelta. Tra un bonus e l'altro, può addirittura fare le nozze con i fichi secchi: considerato che i mutui prima casa conserveranno tariffe convenienti almeno fino a fine anno, e che i prestiti personali mantengono botta, l'opzione di un acquisto più una ristrutturazione (bonus compresi) potrebbe essere buona soprattutto in tempi brevi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quando si parla di lavori, ricordiamo che questi devono avere caratteristiche specifiche e devono riguardare il miglioramento energetico e sismico degli edifici.

Attenzione alle date di scadenza

A meno di cambiamenti dell’ultima ora, alcune agevolazioni scadranno alla fine dell'anno. Il bonus verde, per esempio, quello che riguarda la trasformazione e la riqualificazione degli spazi verdi: si tratta di una detrazione del 36% destinata ad andare in soffitta il 31 dicembre 2021.

Finirà in soffitta anche il bonus mobili, quello che prevede la detrazione del 50%, fino a un massimo di 16 mila euro, in caso di acquisto di elettrodomestici e di mobili di classe A, se realizzati nell’ambito di una ristrutturazione.

Bonus facciate ed ecobonus a fine anno

Il bonus facciate, quello che prevede la detrazione del 90% per interventi di recupero delle facciate esterne finisce il 31 dicembre 2021: la detrazione è erogata in dieci rate e spetta solo per spese sostenute nel 2020 e nel 2021, senza alcun limite di spesa. Poi c'è l'Ecobonus.

Varia dal 55 al 65% ed è in esaurimento a fine anno. Il bonus ristrutturazioni, invece, non scomparirà del tutto: passerà dalla detrazione del 50% a quella del 36%.

Superbonus, la fine è spostata al 2023

Il bonus 110%, il cosiddetto superbonus, viene esteso al 2023 ma solo in alcuni casi. Potranno accedere ai tempi supplementari i condomini, che avranno tempo fino al 2022. Gli enti pubblici hanno tempo fino al giugno del 2023 e possono ottenere anche altro tempo extra se il 60% dei lavori sono già stati realizzati.

Infine, possono chiedere l'extra time anche i privati che hanno tempo fino a giugno 2022: anche loro possono chiedere un'ulteriore proroga di sei mesi, sempre se è già stato effettuato il 60% dei lavori di ristrutturazione.

Tempi supplementari

Non tutto è perduto per chi punta a ristrutturare nel 2022 ma non può accedere al superbonus. Con la riforma fiscale rimane l’ipotesi di uniformare i bonus, visto che il Recovery Plan prevede un accorpamento con un'unica aliquota al 75%, in modo da rendere certo il bonus edilizio, che avrebbe così un arco temporale più ampio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.