logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici

21 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

taglio dei consumi cosa cambia per casa ed elettrodomestici

Bisogna rafforzare alcune buone abitudini

Sembra proprio che, per arginare il caro energia, si dovrà fare i conti con un (leggero) razionamento. La soluzione pensata dall'Unione europea è questa: introdurre un limite al consumo di corrente elettrica nelle fasce di picco, cioè dalle 8 alle 19.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Il problema energetico riguarda anche il gas, ma comprimere i consumi elettrici è più semplice. Sono misurabili e, soprattutto, non impattano più di tanto sul comfort. Razionare il gas vorrebbe dire limitare il riscaldamento, creando inoltre potenziali disparità tra impianti autonomi e condominiali.

Cosa cambia?

Cosa potrebbe cambiare con l'introduzione dei limiti al consumo? Niente paura: non saremo costretti a spegnere luci e tv. Basterà fare un po' di attenzione, evitando di utilizzare contemporaneamente gli elettrodomestici che consumano di più. Alcuni consumi (come quelli necessari per lavorare o conservare il cibo) non possono essere compressi.

L'azione si rivolge alla gestione degli altri, come ad esempio lavatrici e lavastoviglie. Sarà sufficiente organizzarsi, in modo tale da non utilizzare le apparecchiature energivore nello stesso momento o attivarle durante le ore non soggette a limitazioni (cioè dopo le 19 e fino alle 8 del mattino). È quello che molte famiglie, per la portata ridotta del proprio impianto o per ridurre i consumi, fanno già.

Insomma: sarà una spinta a seguire e rafforzare alcune buone abitudini. Vale lo stesso discorso per la classe degli elettrodomestici. Anche alla luce delle limitazioni, acquistare dispositivi a basso consumo - magari usufruendo di piccoli prestiti - sembra più che mai propizio.

A cosa non rinunciano gli italiani

La scelta dipende poi dalle preferenze delle famiglie. Secondo un'indagine di Facile.it, mUp Research e Norstat, l'elettrodomestico più amato dagli italiani è la lavatrice: il 62,7% degli intervistati ha affermato di non poterne fare a meno.

La lavatrice viene preferita persino al frigorifero (indicato come essenziale dal 61,7% dei rispondenti). Il televisore è definito irrinunciabile dal 40% degli italiani (ma solo dal 23% tra i 18 e i 24 anni). Gli italiani sarebbero disposti a mettere da parte forno (necessario per il 19%), lavastoviglie (14,6%), aspirapolvere (11,5%), macchinetta del caffè (9,7%), aria condizionata (9,4%), forno a microonde (7,4%) e ferro da stiro (7%).

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.