logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici

21 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Bisogna rafforzare alcune buone abitudini

Sembra proprio che, per arginare il caro energia, si dovrà fare i conti con un (leggero) razionamento. La soluzione pensata dall'Unione europea è questa: introdurre un limite al consumo di corrente elettrica nelle fasce di picco, cioè dalle 8 alle 19.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Il problema energetico riguarda anche il gas, ma comprimere i consumi elettrici è più semplice. Sono misurabili e, soprattutto, non impattano più di tanto sul comfort. Razionare il gas vorrebbe dire limitare il riscaldamento, creando inoltre potenziali disparità tra impianti autonomi e condominiali.

Cosa cambia?

Cosa potrebbe cambiare con l'introduzione dei limiti al consumo? Niente paura: non saremo costretti a spegnere luci e tv. Basterà fare un po' di attenzione, evitando di utilizzare contemporaneamente gli elettrodomestici che consumano di più. Alcuni consumi (come quelli necessari per lavorare o conservare il cibo) non possono essere compressi.

L'azione si rivolge alla gestione degli altri, come ad esempio lavatrici e lavastoviglie. Sarà sufficiente organizzarsi, in modo tale da non utilizzare le apparecchiature energivore nello stesso momento o attivarle durante le ore non soggette a limitazioni (cioè dopo le 19 e fino alle 8 del mattino). È quello che molte famiglie, per la portata ridotta del proprio impianto o per ridurre i consumi, fanno già.

Insomma: sarà una spinta a seguire e rafforzare alcune buone abitudini. Vale lo stesso discorso per la classe degli elettrodomestici. Anche alla luce delle limitazioni, acquistare dispositivi a basso consumo - magari usufruendo di piccoli prestiti - sembra più che mai propizio.

A cosa non rinunciano gli italiani

La scelta dipende poi dalle preferenze delle famiglie. Secondo un'indagine di Facile.it, mUp Research e Norstat, l'elettrodomestico più amato dagli italiani è la lavatrice: il 62,7% degli intervistati ha affermato di non poterne fare a meno.

La lavatrice viene preferita persino al frigorifero (indicato come essenziale dal 61,7% dei rispondenti). Il televisore è definito irrinunciabile dal 40% degli italiani (ma solo dal 23% tra i 18 e i 24 anni). Gli italiani sarebbero disposti a mettere da parte forno (necessario per il 19%), lavastoviglie (14,6%), aspirapolvere (11,5%), macchinetta del caffè (9,7%), aria condizionata (9,4%), forno a microonde (7,4%) e ferro da stiro (7%).

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.