logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

TAEG illegittimo: sì al risarcimento degli interessi

11 dic 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da

TAEG illegittimo: quali sono i diritti del consumatore

Rivolgendosi al sistema bancario potrebbe succedere che gli istituti di credito applichino dei tassi d'interesse superiori a quelli previsti nel contratto. Si tratta, ovviamente, di una procedura fuorviante e irregolare. Le banche, difatti, non possono applicare tassi d'interesse superiori a quelli specificati nelle condizioni contrattuali. Cosa fare se si verifica una situazione di questo tipo?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

TAEG: cos'è?

Innanzitutto è importante essere a conoscenza di quali siano le voci di spesa che concorrono a comporre il Tasso Annuo Effettivo Globale.

Il TAEG è un indicatore convenzionale sintetico che rappresenta il valore totale del credito. Il TAEG non viene scelto liberamente dalla banca, ma si determina usando una formula prescritta dal Decreto Ministeriale dell'8 luglio del 1992, a seconda del metodo che viene utilizzato per il calcolo di tutti gli interessi a carico del consumatore. Nel calcolo del valore del TAEG vengono sempre inclusi diversi fattori. Tra questi spicca:

  • il rimborso del capitale
  • il pagamento degli interessi
  • le spese d'istruttoria
  • le spese relative alla pratica del credito
  • gli eventuali costi sostenuti per l'assicurazione oppure
  • le eventuali spese legate alle garanzie imposte dal credito e finalizzate ad assicurare il rimborso (parziale oppure totale) del credito nel caso del decesso, infermità, disoccupazione o invalidità

In molti casi, nel calcolo del TAEG viene anche compreso il costo dell'attività di mediazione che viene svolta da un terzo e serve per ottenere il credito. A seconda della tipologia di contratto stabilita, il cliente potrebbe essere obbligato a sostenere anche delle spese accessorie.

Se il tasso d'interesse effettivamente applicato dalla banca è differente rispetto a quello previsto nel contratto, il cliente ha diritto a non pagare più interessi del dovuto e dovrà versare unicamente gli interessi rideterminanti al tasso minimo.

A tal proposito è da segnalare la sentenza del Tribunale di Tivoli emessa il 17 giugno del 2020. Nella causa aperta il giudice è stato chiamato ad analizzare la situazione, verificando che il TAEG applicato fosse diverso da quello dichiarato nel contratto. Egli ha quindi disposto che la differenza in termini d'interessi fosse restituita al cliente, eseguendo il calcolo del tasso minimo dei BOT.

TAEG illegittimo: cosa fare?

Quando la banca applica dei tassi d'interesse diversi da quelli presenti nel contratto, commette un illecito ed è obbligata, a norma di Legge dello Stato Italiano, a restituire gli interessi. A stabilirlo ci ha pensato il Tribunale di Tivoli, rimarcando come la banca non abbia i diritti di applicazione dei tassi d'interesse superiori a quelli inseriti nel contratto. Se questo accadesse, il cliente potrebbe rivolgersi prima alla banca in questione per riottenere gli interessi e, qualora la sua richiesta non venisse soddisfatta, potrebbe anche rivolgersi al Tribunale.

Occorre comunque specificare che il contratto di credito al consumo sia differente da quello del mutuo oltre che dalle altre tipologie di credito personale. Questo a causa della natura del credito, che rappresenta un prestito finalizzato. Una caratteristica, questa, che in gran misura risulta evidente già a una prima analisi dei vari moduli che vengono predisposti dagli istituti di credito. Negli stessi si riporta la dichiarazione per mezzo della quale il cliente privato riconosce che il prestito sia funzionale all'adempimento dell'obbligazione che grava sullo stesso.

Nella maggior parte dei casi, i prestiti per credito al consumo sono finalizzati alla possibilità di acquistare delle merci oppure dei servizi. Affinché il cliente possa rivolgersi alle autorità giudiziarie, è necessario che il contratto stabilito riporti alcune informazioni, proprio come da normativa.

In modo particolare, esso deve riportare la descrizione dei beni e dei servizi acquistati con i soldi usati per il prestito. Il contratto deve inoltre riportare tutte le spese legate alla richiesta e alla gestione del finanziamento come l'importo richiesto, il TAN e il TAEG. Qualora il contratto sia sprovvisto di tali informazioni, il cliente non avrà il diritto di rivolgersi alla banca oppure a un'autorità giudiziaria per denunciare il TAEG illegittimo. Pertanto, si consiglia di verificare sempre la presenza di tali dati sul contratto.

Interessi TAEG: problemi di contratto

In molti casi gli ostacoli che impediscono al cliente di riottenere gli interessi sono proprio di natura contrattuale. Per capirlo basterebbe considerare la classica situazione in cui nel contratto non vengono riportate le indicazioni sul cosiddetto Indicatore Sintetico del Costo rispetto all'ammontare totale del credito concesso.

D'altro canto, sono gli stessi istituti di credito a dover indicare, seguendo la deontologia della trasparenza bancaria, tutti i dettagli relativi al credito al consumo fornito riportando anche il valore totale del finanziamento. Prima di firmare il contratto di prestito, è quindi consigliabile leggere attentamente tutte le clausole e le specifiche inserite in esso.

TAEG calcolato male: ecco come agire

Se il cliente si accorge che il TAEG è stato calcolato in modo non corretto dalla banca, la prima cosa da fare è quella di mettersi in contatto con l'istituto di credito e segnalare l'anomalia di calcolo.

Qualora la finanziaria non dovesse accogliere la segnalazione fatta sarà necessario rivolgersi al Tribunale di competenza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.