logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Spese obbligate, un “peso” da quasi 9.000 euro l’anno

28 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

La voce che incide di più è l'abitazione

Nel 2023 le spese obbligate assorbono il 41,5% dei consumi. Lo afferma l’Ufficio Studi Confcommercio. La quota è calata rispetto al livello record del 2022, quando aveva raggiunto il 42,7%, ma resta oltre la soglia dei 40 punti percentuali, superata per la prima volta nel 2008.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di un dato preoccupante. Ecco perché.

Cosa sono le spese obbligate

Le spese obbligate sono un indicatore della salute economica. Più è alta e meno gli italiani hanno margine finanziario. Detto in parole semplici: se l’affitto, le bollette e i medicinali pesano tanto, si avranno meno euro da spendere altrove.

La classificazione di Confcommercio, peraltro, è in un certo senso arrotondata per difetto perché, secondo la metodologia dell’Ufficio Studi, nelle spese obbligate ci sono affitto, manutenzione della casa, acqua, gas ed elettricità, assicurazioni, spese sanitarie. Non sono inclusi altri beni e servizi, detti “commercializzabili”, altrettanto necessari come alimentari e trasporti, ma sui quali le famiglie hanno maggiori possibilità di scelta e, quindi, di risparmio.

Quanto vale il “macigno”

Pare chiaro, quindi, che – tolte le spese non prorogabili – a molte famiglie resti poco da spendere. In termini assoluti, su un totale di oltre 21.000 euro pro capite di consumi annui, per le spese obbligate se ne vanno 8.755 euro, ovvero 100 euro in più circa rispetto al 2019.

La voce che pesa di più riguarda in generale l’abitazione (5.062 euro) e in particolare energia, gas e carburanti che, con 1.976 euro, rappresentano il 9,4% del totale dei consumi. Si tratta, secondo Confcommercio, di “un macigno sui consumi”, che limitano gli acquisti non necessari e spingono a sottoscrivere prestiti.

Aumento dei prezzi a velocità doppia

L’Ufficio Studi definisce “allarmante” la tendenza, dovuta soprattutto all’aumento dei prezzi. Se tra il 1995 e il 2023, infatti, il prezzo medio dei beni commercializzabili è cresciuto di quasi il 53%, quello delle spese obbligate è aumentato del 120%, con la componente energia che è salita di quasi il 175%.

Si tratta di trend che, afferma Confcommercio, “riducono il benessere e dei consumatori e frenano la propensione al consumo con inevitabili effetti depressivi sulle già deboli dinamiche del Pil”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.