logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Spese obbligate, un “peso” da quasi 9.000 euro l’anno

28 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

spese obbligate un peso da quasi 9 000 euro lanno

La voce che incide di più è l'abitazione

Nel 2023 le spese obbligate assorbono il 41,5% dei consumi. Lo afferma l’Ufficio Studi Confcommercio. La quota è calata rispetto al livello record del 2022, quando aveva raggiunto il 42,7%, ma resta oltre la soglia dei 40 punti percentuali, superata per la prima volta nel 2008.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di un dato preoccupante. Ecco perché.

Cosa sono le spese obbligate

Le spese obbligate sono un indicatore della salute economica. Più è alta e meno gli italiani hanno margine finanziario. Detto in parole semplici: se l’affitto, le bollette e i medicinali pesano tanto, si avranno meno euro da spendere altrove.

La classificazione di Confcommercio, peraltro, è in un certo senso arrotondata per difetto perché, secondo la metodologia dell’Ufficio Studi, nelle spese obbligate ci sono affitto, manutenzione della casa, acqua, gas ed elettricità, assicurazioni, spese sanitarie. Non sono inclusi altri beni e servizi, detti “commercializzabili”, altrettanto necessari come alimentari e trasporti, ma sui quali le famiglie hanno maggiori possibilità di scelta e, quindi, di risparmio.

Quanto vale il “macigno”

Pare chiaro, quindi, che – tolte le spese non prorogabili – a molte famiglie resti poco da spendere. In termini assoluti, su un totale di oltre 21.000 euro pro capite di consumi annui, per le spese obbligate se ne vanno 8.755 euro, ovvero 100 euro in più circa rispetto al 2019.

La voce che pesa di più riguarda in generale l’abitazione (5.062 euro) e in particolare energia, gas e carburanti che, con 1.976 euro, rappresentano il 9,4% del totale dei consumi. Si tratta, secondo Confcommercio, di “un macigno sui consumi”, che limitano gli acquisti non necessari e spingono a sottoscrivere prestiti.

Aumento dei prezzi a velocità doppia

L’Ufficio Studi definisce “allarmante” la tendenza, dovuta soprattutto all’aumento dei prezzi. Se tra il 1995 e il 2023, infatti, il prezzo medio dei beni commercializzabili è cresciuto di quasi il 53%, quello delle spese obbligate è aumentato del 120%, con la componente energia che è salita di quasi il 175%.

Si tratta di trend che, afferma Confcommercio, “riducono il benessere e dei consumatori e frenano la propensione al consumo con inevitabili effetti depressivi sulle già deboli dinamiche del Pil”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.