logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sostenibilità e trasparenza: cosa guida le scelte dei consumatori

3 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Il prezzo e la qualità dei prodotti passano in secondo piano

Quali sono gli elementi più importanti per un consumatore che deve decidere quale prodotto acquistare? IBM e la National Retail Federation hanno cercato di rispondere a questa domanda con lo studio “Meet the 2020 consumers driving change”, che ha analizzato le abitudini dei consumatori e i parametri su cui essi basano i propri acquisti. Dai 19.000 consumatori intervistati, di età compresa tra i 18 e i 72 anni e provenienti da 28 Paesi, emerge che prezzo e qualità del prodotto passano in secondo piano rispetto a sostenibilità, trasparenza e coerenza del marchio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 70% del campione ha affermato di essere disposto a spendere fino al 35% in più per comprare un prodotto sostenibile (ad esempio realizzato con materiali riciclati). Le certificazioni sull’origine delle materie prime e la tracciabilità dei vari passaggi della filiera sono importanti per il 79% degli intervistati e, tra questi, sette su dieci hanno dichiarato che accetterebbero di spendere fino al 37% in più per un prodotto realizzato da aziende che ne garantiscono la totale tracciabilità. È importante, però, che la sostenibilità sia garantita per l’intero processo produttivo: oggi non basta più usare materiali riciclati o ridurre gli imballaggi in plastica, bisogna diminuire ogni tipo di spreco in tutta la filiera, anche energetico.

Ai commercianti IBM consiglia, anzitutto, di sfruttare al meglio i “micromomenti” e i “microbisogni” dei loro clienti: i consumatori contemporanei possono fare acquisti in qualsiasi momento e con pochi clic, sfruttando diverse soluzioni di pagamento e finanziamento. Le pubblicità sui dispositivi mobili, in particolare, sono particolarmente efficaci nell’innescare l’impulso di acquistare un determinato prodotto, soprattutto se ecosostenibile.

In sostanza, la vera sfida per i commercianti del 2020, secondo lo studio, è fidelizzare una clientela che ha migliaia di opzioni a portata di mano: le persone vogliono acquistare, anche ricorrendo a prestiti personali, prodotti in linea con i loro valori e il loro stile di vita e i negozianti devono stare al passo con le motivazioni che spingono i clienti a rivolgersi proprio a loro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.