logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Italia spiega meglio le clausole dei finanziamenti

22 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Chi richiede un prestito in Italia riceve le informazioni più chiare sui suoi diritti e doveri

Torna preponderante il tema della trasparenza e della correttezza nei confronti di chi chiede un prestito. A lamentarsi di procedure non sempre facili da capire, che rischiano di trarre in inganno chi accede a un prestito finalizzato all’acquisto non sono soltanto le associazioni dei consumatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La Commissione europea ha fatto il punto sull’applicazione della direttiva credito al consumo nei 28 Paesi Ue, per capire se sono pienamente rispettati i diritti dei cittadini in questo settore. La normativa europea sul tema risale sei anni fa, quando nel 2008 sono state messe a punto regole chiare sui contratti di prestiti finalizzati al consumo.

La Commissione ha fatto una vera e propria prova sul campo simulando acquisti con accesso al credito al consumo, chiedendo quindi informazioni sui contratti, valutandone la trasparenza e la facilità di comprensione. Forse a sorpresa l’Italia, insieme a Cipro e Germania, è uno dei Paesi che ha superato meglio la prova con il 77% dei fornitori di credito considerati pienamente rispettosi delle normative europee, contro il 79% di Cipro (il miglior risultato in assoluto) e davanti ai tedeschi (71%).

Non va così bene invece negli altri Paesi membri, dove a essere dimenticati dagli istituti finanziari sono soprattutto il diritto di recesso e la possibilità di ripagare anticipatamente il debito. La legge infatti prevede che entro i primi 14 giorni il consumatore possa recedere dal contratto senza dover dare alcuna informazione, così come può saldare il debito prima della naturale scadenza.

Gli italiani risultano particolarmente bravi nel fornire informazioni ai clienti per aiutarli a orientarsi e a prendere una decisione, dando ogni dettaglio possibile sul prestito. Per aiutare i consumatori l’Unione europea ha deciso di impegnarsi ulteriormente per incrementare la consapevolezza dei cittadini sui loro diritti, studiando anche una campagna informativa ad hoc soprattutto nei Paesi che hanno recepito più tardi le normative europee sul credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.