logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Italia spiega meglio le clausole dei finanziamenti

22 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Chi richiede un prestito in Italia riceve le informazioni più chiare sui suoi diritti e doveri

Torna preponderante il tema della trasparenza e della correttezza nei confronti di chi chiede un prestito. A lamentarsi di procedure non sempre facili da capire, che rischiano di trarre in inganno chi accede a un prestito finalizzato all’acquisto non sono soltanto le associazioni dei consumatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La Commissione europea ha fatto il punto sull’applicazione della direttiva credito al consumo nei 28 Paesi Ue, per capire se sono pienamente rispettati i diritti dei cittadini in questo settore. La normativa europea sul tema risale sei anni fa, quando nel 2008 sono state messe a punto regole chiare sui contratti di prestiti finalizzati al consumo.

La Commissione ha fatto una vera e propria prova sul campo simulando acquisti con accesso al credito al consumo, chiedendo quindi informazioni sui contratti, valutandone la trasparenza e la facilità di comprensione. Forse a sorpresa l’Italia, insieme a Cipro e Germania, è uno dei Paesi che ha superato meglio la prova con il 77% dei fornitori di credito considerati pienamente rispettosi delle normative europee, contro il 79% di Cipro (il miglior risultato in assoluto) e davanti ai tedeschi (71%).

Non va così bene invece negli altri Paesi membri, dove a essere dimenticati dagli istituti finanziari sono soprattutto il diritto di recesso e la possibilità di ripagare anticipatamente il debito. La legge infatti prevede che entro i primi 14 giorni il consumatore possa recedere dal contratto senza dover dare alcuna informazione, così come può saldare il debito prima della naturale scadenza.

Gli italiani risultano particolarmente bravi nel fornire informazioni ai clienti per aiutarli a orientarsi e a prendere una decisione, dando ogni dettaglio possibile sul prestito. Per aiutare i consumatori l’Unione europea ha deciso di impegnarsi ulteriormente per incrementare la consapevolezza dei cittadini sui loro diritti, studiando anche una campagna informativa ad hoc soprattutto nei Paesi che hanno recepito più tardi le normative europee sul credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.