logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sempre più famiglie ricorrono al credito per sopravvivere

10 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Sempre più persone sono costrette a ricorrere al credito anche per le spese quotidiane

La crisi che attanaglia l'Italia non pare riuscire ad allentare la presa tanto che risultano essere sempre di più le persone che fino a qualche tempo fa riuscivano a condurre un'esistenza dignitosa, anche se magari facendo qualche sacrificio, mentre ora si ritrovano nella condizione di non riuscire a tirare avanti senza chiedere aiuto a qualche banca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo la Cgia di Mestre, sono molti gli italiani che, per disporre del denaro necessario a far fronte non al superfluo, bensì alle spese quotidiane, provano con sempre maggiore frequenza ad acquistare i prestiti più vantaggiosi, sperando d'individuare quello che presenta le condizioni più accessibili. Il fatto è che questo apre il fianco a una serie di problematiche non trascurabili.

Quando si sceglie di chiedere un credito, infatti, non bisogna lasciarsi guidare solo dalla cifra che si vorrebbe ottenere: è importante in egual misura soffermarsi sulla rata del prestito, quella che poi andrà restituita mensilmente, se non altro per avere la certezza di poter far fronte all'impegno senza incorrere in difficoltà ancora maggiori e, soprattutto, sena correre il rischio di indebitarsi in misura ancora maggiore.

Una situazione, quest'ultima, comune purtroppo a molte famiglie: stando a quanto rilevato dall'ultimo report della Cgia di Mestre, relativo al 2013, le famiglie italiane si sono indebitate per un importo medio da 19.521 euro. Secondo l'Ufficio studi Cgia, i principali motivi di questo indebitamento sono da individuare nell'accensione di mutui per l'acquisto della casa, in prestiti per l'acquisto dell'auto o di altri beni immobili, nel credito al consumo o ancora in finanziamenti per ristrutturare.

Questo indebitamento, ha calcolato l'Ufficio studi Cgia, dal 2007 è incrementato in maniera costante, tanto da raggiungere in sette anni un aumento del +35,1%: questo anche se, dopo il picco massimo del 2011, la situazione si è leggermente attenuata (con l'inflazione che, tra il 2007 e il 2013, è a sua volta aumentata del 13,4%).

Secondo Carlo Rienzi, presidente del Codacons, l'aspetto più preoccupante sta nel fatto che “non ci s'indebita più per acquistare casa, per cambiare l'auto o per acquistare la cucina nuova, ma per far fronte alle spese quotidiane, quelle che prima venivano affrontate senza ricorrere al credito. Cresce - sostiene Rienzi - quella fetta di cittadini che accende dei finanziamenti per potersi permettere la vacanza all'estero oppure per affrontare le cure mediche, per potersi sposare quando non per poter fare il funerale. Tutte spese che, insieme ad altre, non sarebbero sostenibili a causa dell'impoverimento delle famiglie”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.