logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sardegna: prestiti a interessi zero per gli alluvionati

7 gen 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Sardegna: prestiti a interessi zero per gli alluvionati

Il nuovo anno è cominciato con notizie abbastanza positive per i cittadini sardi che hanno subito danni in seguito alle violenti alluvioni dello scorso novembre. Anche se nella zona nordorientale dell’isola molte famiglie sono ancora senza casa, qualche aiuto concreto è arrivato con gli ultimi provvedimenti varati dal Governo a fine 2013.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A differenza di quanto sperato fino all'ultimo, con il decreto Milleproroghe (decreto legge 151/2013), varato dal Consiglio dei ministri il 27 dicembre, sono stati sì sospesi i pagamenti di tasse e tributi, ma con uno slittamento di solo un mese, per molti ritenuto insufficiente per aiutare concretamente i cittadini: tra il prossimo 24 gennaio ed entro il 27 febbraio, infatti, i sardi devono pagare quanto dovuto all'erario se non vogliono vedersi applicati sanzioni e interessi (sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutte le modalità).

Un aiuto più efficiente è arrivato invece sul fronte dei prestiti, sempre grazie al decreto Milleproroghe che ha previsto la concessione di finanziamenti garantiti dallo Stato. In virtù di un apposito accordo tra l'Associazione bancaria italiana e la società Cassa depositi e prestiti i cittadini sardi possono chiedere prestiti agli istituti di credito convenzionati: in tutto sono previsti fondi per 90 milioni di euro.

I finanziamenti servono per ristrutturare case e piccole imprese, riparare i danni derivati dalle alluvioni e far fronte alle spese più urgenti per coloro che sono state vittime delle alluvioni dello scorso 18 novembre. Un'operazione a costo zero per le banche, perché i prestiti sono tutti a tasso zero, ma gli interessi sono comunque garantiti dallo Stato: i cittadini dovranno rimborsare, in massimo due anni, soltanto il capitale con un piano di restituzione che parte il 1° luglio 2014 e si chiude il 31 dicembre 2015, mentre i fondi messi a disposizione dallo Stato permetteranno la copertura di spese e interessi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.