Risparmio su auto e case secondo l'Osservatorio Findomestic
31 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Nel 2013 si risparmia su casa e auto
Passato il Natale gli italiani ora si augurano solo di riuscire a risparmiare un po' di più nel 2013. Anche perché, secondo l'Osservatorio Findomestic sulla fiducia degli italiani, solo il 39% dei nostri connazionali pensa che l'anno appena iniziato possa essere migliore rispetto al 2012 almeno dal punto di vista delle disponibilità finanziarie. Dopo il picco negativo del mese di novembre (quando è stato toccato il minimo storico) il grado di fiducia degli italiani torna a salire, passando da 3,05 a 3,12 punti.
A livello macroregionale Nordest e Nordovest sono le zone più negative, riportando i dati peggiori mentre Sud, Isole e Centro sono più positive. Dal punto di vista della propensione al risparmio, il 10,9% degli italiani pensa di poter aumentare i risparmi: il dato è positivo anche se di poco in calo rispetto a novembre quando a sperare di risparmiare di più era il 13,5% dei nostri connazionali. Pochi dei quali sono intenzionati a spendere, almeno nei prossimi tre mesi.
Recupera lievemente il comparto delle auto usate visto che gli italiani intenzionati ad acquistare una sono il 7,1% contro il 6,7% del mese di novembre mentre scendono per il secondo mese consecutivo (da 7,4% a 6,9%) quanti si dichiarano disponibili a comprare l'auto nuova. Flessione, dal 5,7% a 5,1%, per le intenzioni di acquisto di motocicli, settore che aveva registrato una crescita a novembre.
Passando a un altro settore, quello degli immobili la musica non cambia più di tanto: cala al 3,7% (dal 4,6% di novembre) la quota di quanti sono intenzionati ad acquistare una casa. Calo, anche se più contenuto (dal 7,9% al 7,3%) per quanti invece intendono ristrutturarla. Le previsioni a tre mesi dell'Osservatorio Findomestic dicono inoltre che aumenta leggermente la propensione ad acquistare elettrodomestici bruni e piccoli: dal 18,5% al 18,8% per Tv, video e hi-fi, dal 24,6% al 24,9% per gli elettrodomestici piccoli, e cresce anche la previsione di acquisto per l'elettronica di consumo.
Sale dal 20,1% al 21,2% la quota di italiani che sono intenzionati a comprare prodotti di telefonia e cresce anche (dal 17,7% del mese di novembre al 18,1% di dicembre) la propensione all’acquisto dei pc e di accessori informatici, (dall'11,7% al 12,5%) quella di fotocamere e videocamere e (dal'11% all'11,8%) quella di regalarsi un tablet o un ebook. Infine arretramento lieve delle intenzioni di acquistare viaggi e vacanze. Scende dal 30% al 29,4% la propensione ad acquistare viaggi e vacanze e dal 23,9% al 23,5% quella del fai-da-te. Più pesante la discesa nelle intenzioni d’acquisto nel campo abbigliamento e attrezzatura sportiva che passa dal 22,2 al 20,6%.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo
Guide ai prestiti

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni
