logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto perdono gli italiani tenendo il denaro fermo sui conti correnti?

7 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Oggi ancora di più con l'inflazione tornata a salire

Italiani, popolo di risparmiatori. Per decenni, questa predisposizione è stato un vanto nazionale. Evidenzia sicuramente una gestione cauta dei propri risparmi, ma – oggi - espone anche a dei rischi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quando si parla di risorse finanziarie, infatti, restare immobili non è quasi mai una buona scelta. In altre parole: il vecchio consiglio di tenere i soldi sotto il materasso (o fermi sul conto corrente) non funziona, ancor meno adesso che l'inflazione è tornata a galoppare.

Quanto “costa” il denaro fermo

L'aumento dei prezzi erode il valore del nostro denaro: 10 mila euro fermi sul conto corrente saranno sempre 10 mila euro, ma con il passare dei mesi e degli anni avranno un potere d'acquisto minore. Cioè potranno essere usati per comprare meno cose.

In sostanza, quindi, l'immobilità ha un costo. Quanto è grande? Secondo una simulazione di Gimme5, la differenza di valore tra il capitale investito e quello lasciato in balia dell’inflazione è di 1.387 miliardi di euro in dieci anni. Di fatto, è denaro perso.

La simulazione

La tendenza al risparmio degli italiani è stata confermata, una volta di più, durante la pandemia. L'incertezza ha incentivato l'accumulo di liquidità, che ha raggiunto i 1.825,6 miliardi di euro. È quasi come se fosse fermo sui conti correnti il valore del Pil nazionale.

Lasciando i risparmi immobili, l’inflazione comporterebbe una perdita del 18%, portando il valore reale della liquidità degli italiani a 1.491,6 miliardi. Investendo il denaro, invece, il capitale raggiungerebbe un importo dal valore reale di 2.878,8. Quasi il doppio rispetto al gruzzolo eroso dall'aumento decennale dei prezzi.

Da risparmiatori a investitori

La simulazione prende in esame un periodo di dieci anni che va da novembre 2021 a novembre 2031 e ipotizza un investimento attraverso un fondo comune aggressivo (20% in obbligazioni e 80% in azioni). La perdita quindi deve essere contestualizzata. E poi, come ogni investimento, c'è sempre una margine di rischio.

La simulazione però rende bene l'idea di quanto sia urgente cambiare l'approccio alla gestione del denaro. Oltre al risparmio e al ricorso oculato ai prestiti, sarebbe utile fare un passo ulteriore: investire.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.