Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Private label nel carrello dei consumatori europei

27 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

private label nel carrello dei consumatori europei

Cresce l'attenzione anche verso la sostenibilità

I consumatori europei scelgono le private label, i marchi privati per far fronte all'aumento del costo della vita. Lo sostiene uno studio condotto da Amcor, uno dei giganti mondiali del packaging con sede in Australia: il report, basato sulle risposte di oltre 3.000 acquirenti di generi alimentari in sei Paesi europei, mette in evidenza la crescente popolarità delle private label, determinata principalmente dall'aumento del costo della vita, lo stesso che sta facendo balzare in avanti in Italia il segmento dei prestiti personali da parte di famiglie a caccia di aiuti.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Il 70% delle famiglie europee compra private label

La ricerca indica che i prodotti a marchio privato sono diventati un pilastro delle famiglie europee: il 70% dei consumatori li inserisce attivamente nella propria routine di spesa. Con l'aumentare delle pressioni economiche, l'indagine ha rilevato che l'85% dei consumatori eleva il "prezzo" a considerazione principale nella scelta dei prodotti a marchio privato. Il 50% dei consumatori, invece, li continua a preferire soprattutto per l'alta soddisfazione che riceve dal punto di vista della qualità.

Occhio anche alla qualità

Se il prezzo è una motivazione primaria, tutti i consumatori non sono disposti a scendere a compromessi sulla qualità: la ricerca ha individuato nel "gusto migliore", nella "produzione locale" e negli "ingredienti più puliti" i principali fattori che influenzano la percezione della qualità.

"Sebbene lo studio confermi che il prezzo dei prodotti a marchio privato influisce sulle decisioni di acquisto dei consumatori di generi alimentari nell'attuale clima economico, la qualità è ancora un fattore cruciale che influenza il percorso di acquisto dei consumatori - sottolinea Madalina Mitru, responsabile Marketing strategico di Amcor - Il gusto, la qualità e l'origine sono ancora tutti importanti quando i consumatori prendono decisioni di acquisto".

Il 42% degli acquirenti guarda alla sostenibilità

Inoltre, la ricerca fa luce sull'evoluzione degli atteggiamenti dei consumatori nei confronti della sostenibilità, in particolare per quanto riguarda i rivenditori e i marchi. Ebbene, il 42% dei consumatori europei ritiene che i rivenditori stiano facendo passi avanti negli sforzi di "produzione locale"; un terzo dei consumatori percepisce progressi nella "riduzione dei rifiuti alimentari", "imballaggi meno eccessivi" e "imballaggi più sostenibili".

Margini di miglioramento per il packaging

Il 35% degli acquirenti di generi alimentari, infatti, indica che i rivenditori devono compiere maggiori sforzi per ridurre gli imballaggi eccessivi e il 33% che si aspetta alternative di imballaggio più sostenibili.

Anche l'imballaggio gioca un ruolo fondamentale nelle scelte dei consumatori: il 28% degli acquirenti ha dichiarato che un imballaggio più sostenibile li ha spinti a scegliere i prodotti a marchio privato. Affermazioni come "confezione riciclabile", "meno plastica", "meno imballaggi" e "imballaggi di carta" sono emerse come fattori che influenzano positivamente l'acquisto di prodotti a marchio privato.

Acquisti sempre più eco-consapevoli

"Vediamo un crescente spostamento verso l'acquisto di generi alimentari eco-consapevoli sia per i prodotti a marchio privato che per quelli di marca - aggiunge Mitru - I consumatori si aspettano sempre più che i loro prodotti preferiti dimostrino come le aziende che li producono stanno migliorando la sostenibilità. I rivenditori e i marchi possono adottare imballaggi più sostenibili per aiutare a fidelizzare i clienti e dimostrare il loro costante impegno a promuovere la circolarità e a ridurre l'impronta di carbonio".

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.