logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito non restituito? Scatta il recupero crediti

16 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cosa comporta l'insolvenza di un debito

In questo periodo di crisi spesso non basta scovare un prestito conveniente. Una volta ottenuto il finanziamento, infatti, è assolutamente necessario riuscire a pagarlo. Cosa accade se proprio non si è in grado di rimborsare le rate? Quali meccanismi può mettere in moto la banca per poter recuperare quanto le è dovuto? La prima cosa che un istituto finanziario fa, oggi, di solito è rivolgersi a una società che pratichi il recupero crediti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se un debitore non vuole o, molto più probabilmente, si trova nella condizione di non poter più pagare, in tutto o almeno in parte, la somma da restituire, insomma qualora si verifichi il caso che il debitore venga meno all'obbligo di restituire il prestito, la banca (oppure la finanziaria erogante) inizierà prima di tutto a contattare il cliente per telefono, mail e/o fax in modo da  cercare di capire quale sia il motivo del ritardo del pagamento.

Se poi la banca e il cliente non riescono a trovare una soluzione d'accordo, l'istituto di credito generalmente decide di “vendere” il debito, in genere a una società di recupero crediti: questa si occuperà, dal momento in cui acquista tale debito, di ottenere la restituzione del denaro che il debitore non riesce a pagare.

La società di recupero crediti cercherà, a sua volta, di mettersi d'accordo col debitore in modo da ottenere il pagamento del debito: farà questo via posta, via email o via fax, almeno inizialmente. Poi passerà a solleciti telefonici, cercando di capire come poter risolvere la questione. Infine, se non riesce a ottenere soddisfazione, passerà all'esazione diretta: invierà direttamente a casa di colui che ha sottoscritto il prestito alcuni propri agenti incaricati di recuperare i crediti, in modo da chiarire di persona eventuali malintesi sorti o in modo da capire quali siano i veri motivi che rendono difficile o addirittura impossibile l'estinzione del debito.

Nel caso in cui anche questi tentativi risultino inutili, la società di recupero crediti può spedire al debitore la cosiddetta messa in mora: attraverso una lettera spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, la società di recupero crediti intima al debitore di adempiere immediatamente al suoi dovere, che in questo caso si sostanzia nell'obbligo di pagare il debito. Trascorso un certo periodo di tempo senza ottenere risultati nemmeno in questo caso, la società di recupero crediti può passare alle vie legali, con l'ulteriore addebitamento al debitore insolvente delle spese legali. Conclusa l'azione legale, la società può ottenere l'autorizzazione da parte del tribunale all'esecuzione forzata sui beni del debitore: si tratta del pignoramento di beni che verranno sottratti al debitore fino al pagamento del debito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.