logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito auto, la minirata prende piede

12 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestito auto la minirata prende piede

Una nuova forma di finanziamento per le automobili

Appoggiati da prestiti e finanziamenti quasi sempre garantiti, sempre più spesso l’auto si compra tramite un prestito ad hoc. Oggi si compra anche con le mini rate, una vendita che sta prendendo piede venendo definita, anche in maniera impropria, la “mezza auto”. Questo tipo di prestito, in pratica, si basa sull'erogazione di importi molto contenuti che permettono l’accesso al credito, cioè, in sostanza, l’acquisto dell'auto, al maggior numero possibile di potenziali acquirenti. Una volta concesso il finanziamento, il rimborso prevede una serie di rate di importo compreso fra 100 e 300 euro mensili - l'importo minimo, stabilito dalla legge, non può essere meno dell’1% del prezzo di vendita dell’automobile - con maxirata finale (definita, di solito, “valore futuro garantito”).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

In genere, a chi acquista l'auto con le mini rate viene richiesto un anticipo, il quale può essere rappresentato anche dalla permuta della propria auto: se questa è in buono stato e se ha quotazioni di usato superiori al valore futuro garantito, acquistando un'altra automobile viene concessa la supervalutazione dell'usato.

Attenti a tassi e spese

Quello delle mini rate è un metodo di finanziamento per l'acquisto dell'auto che sembra riscuotere un discreto successo. Attenzione però, perché è necessario soffermarsi su alcune caratteristiche, necessarie per confrontare correttamente questa soluzione di pagamento con le altre, proposte tradizionalmente dalle finanziarie. Prima di tutto è necessario  valutare i tassi d'interesse, spesso molto elevati visto che, dilazionando il pagamento in tante piccole rate mensili con la maxirata finale, finisce che bisogna pagare interessi supplementari. E poi bisogna tenere ben presenti le spese di apertura della pratica, che possono variare da 150 a 350 euro, e anche delle commissioni per l'incasso della rata col bonifico bancario, le quali possono raggiungere i cinque euro.

Il prestito con le mini rate può durare in media due o tre anni: al termine, il cliente deve scegliere se saldare il conto pagando la maxi rata finale, restituendo l’automobile, oppure se rifinanziare la sua quota di debito, tenendosi la macchina. A volte il concessionario propone l’acquisto di un’altra auto nuova, della stessa marca di quella acquistata in precedenza, garantendo la supervalutazione dell’usato.

A chi conviene

Il finanziamento con le mini rate viene consigliato soprattutto ad alcuni tipi di clienti, di solito interessati a possedere automobili di livello medio-alto, da sostituire con frequenza dando indietro un usato che si presenta ancora in ottime condizioni. 

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.