logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti trasparenti con il modulo Secci

12 mar 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La Banca d'Italia fissa le regole in modo da garantire la trasparenza delle clausole dei contratti di credito al consumo

Se la ripresa dei consumi sembra essere legata anche alla necessità di un più facile accesso al credito al consumo, è vero però che in passato le famiglie si sono trovate a dover far fronte a spese finali più alte di quelle che, in un primo momento, avevano calcolato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In pratica, tra tassi di interesse, more per mancati pagamenti, modalità di restituzione delle rate non sempre chiare, i consumatori si sono trovati a fare i conti con la scarsa trasparenza delle offerte e dei contratti. Una mancanza di informazioni chiare che si traduceva in spese continue.

Da qui la necessità di intervento della Banca d’Italia che con la nuova guida al credito ha fissato i requisiti minimi necessari per un’offerta di prestiti finalizzati all’acquisto, ma anche cessioni del quinto e carte revolving. Poche semplici regole contenute nel cosiddetto modulo Secci, dove devono essere indicati perfettamente tassi, costi e caratteristiche del contratto di credito.

Si tratta di un modulo informativo che il cliente deve ricevere prima di firmare qualunque forma di contratto e che l’utente deve avere modo di leggere e consultare (niente firme senza prima informarsi, dunque). Il modulo indica la tipologia di contratto, l’importo del credito richiesto, il numero di rate, la durata, l’ammontare degli interessi.

Inoltre devono essere indicate le eventuali garanzie e le conseguenze in caso di recesso o rimborso anticipato, entrambi diritti che il cliente può esercitare (per il recesso, tra l’altro, il diritto di ripensamento nei primi 14 giorni non può prevedere penali).

Letto il modulo Secci, il cliente può comunque non essere soddisfatto e aver bisogno di ulteriori informazioni. In questo caso è necessario rivolgersi alla società che rilascia il prestito, la quale è obbligata a fornire tutti i dettagli richiesti prima della firma del contratto. I mezzi per non incappare in spese non previste, dunque, ci sono, ma è a carico del consumatore la responsabilità di fare acquisti informati prima di richiedere un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.