logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: sul web attenti alle truffe

4 gen 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

prestiti sul web attenti alle truffe

Difendersi è possibile, basta avere buon senso e stare attenti

Se si chiede un finanziamento su internet, ci si imbatte in una gamma di offerte sempre più ampia, con maggiori flessibilità nel venire incontro al cliente e, soprattutto, con prezzi che il più delle volte sono assai più convenienti rispetto alle circostanze in cui ci si rivolge ai canali “non telematici”. Ma dietro ai tanti prodotti presenti in Rete, si annidano purtroppo anche alcune truffe. Il primo allarme è stato lanciato dall’associazione dei consumatori Adoc, secondo la quale nel 2011 le frodi online in materia di prestiti finalizzati e non sarebbero cresciute in Italia in media del 10%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma con dovizia di particolari, c’è l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulle frodi creditizie di Crif ad accertare l’accresciuta mole di “imbrogli” e “raggiri” su internet. Secondo lo studio dell’azienda leader in business information la mole di frodi nel 2011 ha raggiunto un valore totale di 98 milioni di euro. Nel 77% dei casi, ciò avviene se si ha a che fare con prestiti finalizzati, dato questo che registra una crescita del 10% di segnalazioni rispetto al 2010. Ma il dato che preoccupa di più è quello relativo ai fidi (+155% in un anno) e alle frodi su carta di credito (+91%): questi due casi restano sempre una stretta minoranza, ma è emblematico il fatto che in entrambi i casi le frodi sono triplicate e duplicate.

Esposti questi dati, sia Assofin (l’associazione del credito al consumo e immobiliare) sia le principali unioni dei consumatori hanno invitato gli utenti della Rete a porre sempre massima attenzione, a rivolgersi ai broker online certificati (se necessario anche telefonicamente). Altri accorgimenti: usare con cautela l’home banking, diffidare di e-mail che fanno richiesta di dati sensibili o di credenziali di accesso e fare tutte le verifiche del caso prima di fornire gli estremi della propria carta di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.