logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti sociali in Toscana

11 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Nella Bassa Val di Cecina un'importante iniziativa per aiutare le famiglie in difficoltà

Sono circa 33 i mini prestiti sociali per un massimo di 3.000 euro, senza garanzie o interessi, già concessi in tutta la Bassa Val di Cecina, ma il plafond iniziale non è ancora esaurito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di un’importante iniziativa quella promossa qualche tempo fa dalla Regione Toscana che aveva affidato la gestione all’Arci della zona ed al Centro Caritas di Cecina. Un bel progetto che ha come obiettivo congiunto la solidarietà e l’interesse collettivo.

È passato quasi un anno dal lancio di questa proposta (gennaio scorso) ed ecco che ad oggi è possibile delineare un bilancio, seppur ancora provvisorio, decisamente soddisfacente. A fare ciò ci hanno pensato Claudia Franconi – Presidente Arci Bassa Val di Cecina – e Anna Gaudino – volontaria Caritas: sembra che ad oggi siano stati erogati 79.250 euro, a fronte di un plafond massimo di 120.000 euro, e questo sta a significare che sono ancora disponibili all’incirca 40.000 euro da stanziare per altri prestiti sociali.

Fino alla fine dell’anno è ancora possibile accedere a questo tipo di finanziamento sociale che richiede un procedimento piuttosto semplice: il primo step che il richiedente dovrà affrontare  è un colloquio preliminare. A seconda del risultato poi sarà possibile procedere con l’istanza vera e propria compilando la modulistica specifica. Fatto ciò si dovrà attendere l’approvazione finale della commissione che, di media, si riunisce una volta al mese.

Esistono comunque dei requisiti minimi indispensabili perché la domanda per questo importante finanziamento personale possa essere presa in considerazione:  sarà necessario essere residenti nel territorio interessato, aver compiuto il 18esimo anno di età, possedere la cittadinanza di uno Stato facente parte dell’Unione Europea, non aver riportato condanne penali ed avere un reddito familiare Isee non superiore ai 15.000 euro annuali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.