logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali, aumentano le insolvenze

19 set 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

prestiti personali aumentano le insolvenze

Maggiore familiarità con il credito al consumo ma anche maggiori pericoli d'insolvenza

La crisi continua a contrarre il potere d’acquisto degli Italiani: con i redditi che in molte famiglie diminuiscono, e l’Iva che da questi giorni, dopo l’approvazione della manovra Finanziaria, porterà a nuovi aumenti su un paniere piuttosto ampio di beni e servizi, la capacità di acquisto vedrà un’ulteriore contrazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per questo, gli italiani continuano a ricorrere in modo molto consistente al credito al consumo. A svelarlo è un rapporto sul settore della Banca d’Italia, che ha confrontato lo stato di salute del segmento confrontandolo con quello di altri otto paesi europei (Spagna, Portogallo, Germania, Finlandia, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Francia).

In Italia il 14,8% dei consumatori acquista a rate o comunque, per compere di un certo livello, si rivolge al credito al consumo o a dei piccoli prestiti personali, come prestiti casa o prestiti auto. La media degli altri paesi, infatti, è molto più bassa, e supera appena il 10%, con picchi minimi dell’8,4% come nel caso della Francia. Ma come gli italiani sono i più avvezzi a prestiti e più in generale al credito al consumo, sono anche il popolo più insolvente del Vecchio Continente.  Tra coloro che hanno prestiti con le banche, ce n’è una buona fetta (il 10,5%) che non riesce a far fronte alle rate. È il dato peggiore tra tutti i Paesi esaminati, e non di poco visto che la media tra gli altri big europei è al di sotto del 5%.

Ma il dato curioso è un altro: tra coloro che hanno problemi con i pagamenti non ci sono soltanto i cosiddetti “poveri”. In Italia gli insolventi coprono un po’ tutte le fasce di reddito, visto che quelle più basse rappresentano soltanto il 30% della totalità degli insolventi. Cosa che non accade in paesi come la Germania o il Regno Unito, dove in difficoltà ci sono soprattutto gli indigenti (nell’ordine del 70-75%). Soprattutto in terra britannica il tasso d’insolvenza è bassissimo: solo il 2,3% sul totale di coloro che richiedono prestiti alle banche sono in difficoltà. Dunque l’Italia ha un rapporto ambivalente con il prestito secondo Bankitalia: siamo quelli che lo richiedono di più, ma anche i primi a farlo diventare un grattacapo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.