logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per risparmiare energia

29 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti per risparmiare energia

Per riqualificare la propria abitazione ci sono non solo gli incentivi statali, ma anche prodotti finanziari ad hoc

Risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi elettrici per la casa sono due degli elementi che costituiscono la base per il contenimento dei costi di parecchi consumatori italiani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Installare pannelli fotovoltaici, per esempio, è considerata una delle mosse più furbe nell'ottica del risparmio casalingo, soprattutto perché con uno strumento si ottengono due risultati: consumare energia pulita e risparmiare soldi. Installare pannelli fotovoltaici però costa e gli incentivi statali che fino a poco tempo fa servivano proprio a diffondere questa pratica sono terminati. Per questo, spesso, i consumatori ricorrono a qualche forma di prestito pur di poter installare i pannelli, valutando sempre più spesso la possibilità di chiedere una cessione del quinto nel caso, per esempio, dei lavoratori dipendenti.

D'altronde è ormai evidente che il segmento immobiliare residenziale sia il vero punto di riferimento per il fotovoltaico: secondo il Solar Energy Report 2014, presentato di recente dall'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, il 39% della capacità solare complessivamente installata nel 2013 in Italia arriva proprio da questo segmento. Una buona percentuale, tutto sommato, che indica come i consumatori abbiano finalmente compreso che installare un impianto fotovoltaico di energia rinnovabile ha un suo preciso riscontro in bolletta.

Tutto questo però non basta. Le aziende del settore infatti sanno bene che per spingere all'acquisto di questo tipo di pannelli fotovoltaici è necessario andare a rivedere l'offerta, proponendo delle soluzioni “chiavi in mano” che possano rendere l'investimento dei consumatori concreto al massimo.

“E' cambiato il paradigma dell'investimento: con la tariffa incentivante dell'ultimo Conto energia aveva una logica finanziaria, oggi invece la logica è puramente energetica con la richiesta di maggiori garanzie e certezze di risultato”, spiega Giampiero Bresolin, responsabile punti verdi Domotecnica, la prima rete di franchising indipendente specializzata in risparmio energetico. D'altra parte, dice ancora Bresolin, “c'è il problema della mancanza di disponibilità economica immediata. Per questo noi che operiamo sul campo riteniamo che la soluzione sia l'integrazione tra servizi di efficienza e finanziamento dell'intervento”. A dire il vero si stanno moltiplicando i prodotti dedicati alla casa offerti da banche o da società di credito al consumo. “L'importante - conclude l'esperto - è rivolgersi a chi è in grado di pianificare la spesa, con un livello tra rata e reddito che riconosca il merito del credito derivante dal risparmio energetico, assicurando al contempo il risultato grazie a una precisa analisi effettuata in partenza”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.