Prestiti d’onore per giovani notai

Si possono ottenere fino a 60 mila euro
Pubblicato il 24 gennaio 2019
La Cassa Nazionale del Notariato festeggia i suoi primi 100 anni con l’arrivo di circa mille giovani leve nel corso del 2019. I nuovi ingressi nella professione, a seguito degli ultimi concorsi pubblici, li faranno, infatti, salire a 5.800 dagli attuali 4.865.
A loro in particolare, la Cassa nazionale di previdenza del Notariato, nata nel 1919, sta riservando alcune agevolazioni.
Nonostante infatti questa figura professionale sia diventata ormai un punto di riferimento non solo per l’esecuzione di determinati adempimenti previsti dalle legge e per la trascrizione di atti, ma anche per ottenere supporto su alcuni temi quali successioni, testamento solidale e altro ancora, per chi decide di avviare uno studio i costi da sostenere restano ancora elevati.
Per questo il presidente delle Cassa, Mario Mistretta, in occasione dei festeggiamenti per il centenario dell’ente, ha annunciato la disponibilità di un prestito d’onore per i giovani notai che potrebbero essere scoraggiati dalle difficoltà economiche iniziali.
Tale misura, già attuata anche in passato dalla Cassa, sarà riservata ai notai di nuova nomina, che possono chiedere fino a 60mila euro per aprire e avviare lo studio professionale senza dover dare alcuna garanzia e senza pagare gli interessi che verranno addebitati alla Cassa.
Ma la Cassa nazionale del Notariato non è l’unica ad aver pensato a sostenere i nuovi iscritti. Anche altri enti previdenziali professionali nel corso degli ultimi anni si sono attivati per proporre finanziamenti a condizioni agevolate o veri e propri prestiti d’onore, una tipologia di finanziamento messa a disposizione già da diversi anni da alcune banche.
Tornando alla professione notarile, il presidente, ha ricordato inoltre come i finanziamenti agevolati siano sempre stati molto richiesti dalle nuove generazioni: nell’ultimo anno e mezzo i giovani hanno ottenuto prestiti d’onore per circa otto milioni di euro.
Ma tale agevolazione non sarà l’unica a disposizione dei giovani notai. Come già sperimentato da altre casse professionali, anche la Cassa del Notariato, che già oggi propone coperture sanitarie su misura, intende introdurre forme innovative di welfare in grado di tutelare l’iscritto e i suoi famigliari.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.