logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, nel Regno Unito nuove regole per i “payday loan”

18 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Prestiti facili ma molto onerosi: il Governo inglese limita i 'payday loan'

Un’ancora di salvezza per arrivare a fine mese, ma estremamente costosa e da utilizzare col contagocce. Tanto che il Governo inglese è dovuto intervenire per renderli meno onerosi. Sono i cosiddetti “payday loan”, letteralmente “prestiti da rimborsare appena arriva sul conto corrente l’accredito della busta paga”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Poco diffusi in Italia e distanti dai prestiti personali a cui siamo abituati, questi finanziamenti hanno riscosso un gran successo negli ultimi anni in Gran Bretagna proprio a causa dell’aumento delle persone in difficoltà nel pagare le bollette oppure le spese impreviste. Esistono infatti numerosi siti internet dove è possibile sottoscriverli in pochi minuti oppure confrontarne le condizioni.

Tecnicamente i “payday loan” sono finanziamenti non garantiti, a breve termine, solitamente di importo molto contenuto: si va dalle ottanta alle mille sterline. La loro natura di soluzione dell’ultimo secondo e l’estrema semplicità con cui possono essere sottoscritti li ha resi però molto costosi. Fino ad oggi se il prestito non veniva ripagato, gli interessi cominciavano a salire in modo esponenziale e ben al di sopra rispetto al tasso considerato da usura.

Le autorità inglesi hanno quindi deciso di intervenire fissando il limite dello 0,8% al tasso di interesse giornaliero in modo tale che il tasso annuale non possa superare il 292%.

Un’altra caratteristica finita nel mirino delle autorità è la tattica di vendita del prodotto: molto aggressiva, focalizzata sui vantaggi e poco trasparenti invece circa gli alti costi.

Basta infatti essere maggiorenni, avere un conto corrente e un impiego retribuito con uno stipendio fisso mensile, ed è possibile ottenere ricevere la somma richiesta sul proprio conto in quindici minuti.

Onde evitare una stretta del Governo su questo prodotto, molti siti internet specializzati in questo business, tra cui anche i comparatori on line, sono corsi ai ripari migliorando l’informativa al cliente. Sono state introdotto delle “avvertenze”: da un lato sottolineano come tale prestito debba essere considerato come una soluzione estrema a cui ricorrere dopo aver valutato altre opzioni, tra cui la possibilità di concordare una dilazione del pagamento con il creditore, dall’altro, vengono forniti i recapiti di enti e società in grado di aiutare a ripagare il debito attraverso un piano di rientro personalizzato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.