logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, in Sardegna si riducono più che nel resto d’Italia

9 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti in sardegna si riducono piu che nel resto ditalia

Si riducono i finanziamenti alle famiglie e alle imprese della Sardegna

Scarsa domanda da parte di famiglie e imprese, da un lato, ed eccesso di prudenza da parte delle banche e della società di credito al consumo dall’altro lato. Sono questi i fattori che spiegano la forte riduzione dei prestiti in Sardegna secondo l’ultimo bollettino di Banca d’Italia sull’economia della Regione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nella prima metà del 2014 il credito al settore produttivo è diminuito soprattutto nel settore delle costruzioni e dei servizi, mentre la flessione dei finanziamenti alle famiglie, ovvero dei prestiti personali, ha continuato a riguardare sia il credito al consumo, sia i mutui per l’acquisto delle abitazioni.

Nel dettaglio i prestiti bancari concessi alla clientela residente nella regione continuano a diminuire: a giugno la riduzione complessiva sui dodici mesi è stata del 2,9% un dato in attenuazione rispetto a dicembre del 2013 (che registrava una riduzione del 3,5 per cento). La contrazione ha continuato a riguardare sia i prestiti alle imprese pari al 2,7 per cento, sia quelli alle famiglie per il 2,1 per cento.

Nel confronto con le altre aree del Paese, la riduzione dei prestiti in Sardegna appare però più marcata: nel Mezzogiorno la riduzione è del 2,1% mentre la media italiana di tale contrazione è dell’1,8%.

Il tasso di crescita del credito erogato alle famiglie da parte di banche e società finanziarie è risultato negativo e pari al 2,5 per cento a giugno del 2014, sostanzialmente in linea con quanto osservato alla fine del 2013 dove era negativo e pari al 2,6 per cento.

La situazione è sostanzialmente invariata anche per il credito al consumo, dove la riduzione rallenta e passa dal 4,4 al 4,2%,  e per i mutui,  che si riducono dell’1,8 per cento contro una riduzione dell’1,6 della fine del 2013.

Se dalle famiglie si passa alle imprese, il quadro è reso ancora più difficile dalla debolezza della domanda di credito confermata dal sondaggio congiunturale della Banca d’Italia condotto tra settembre e ottobre.

La quota di intervistati che indicano una contrazione del fabbisogno di prestiti bancari nella prima parte del 2014 è aumentata al 21,3 per cento, dal 13,5 dello stesso periodo dell’anno precedente. Le condizioni di indebitamento sarebbero però peggiorate per circa il 22 per cento degli intervistati contro il 35% della precedente rilevazione. Le difficoltà incontrate nell’accesso al credito riguarderebbero soprattutto i costi accessori, l’entità delle garanzie e la complessità delle informazioni richieste dagli intermediari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.